Disponibilità delle cattedre in organico di fatto, nomine pubblicate entro il 13 settembre

L'Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio informa che è in fase di definizione il processo di assegnazione per l'anno scolastico 2024/2025

L’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio informa che è in fase di definizione il processo di assegnazione delle cattedre disponibili in organico di fatto per l’anno scolastico 2024/2025. Questo importante passaggio consente di garantire una distribuzione ottimale del personale docente nelle scuole della regione, assicurando così un avvio sereno e ordinato delle attività didattiche.

L’organico di diritto del prossimo anno scolastico, pari a circa 57.481 cattedre (a.s. 2023/2024 57.482), è così distribuito: 40.252 a Roma e provincia, 6.496 a Latina e provincia, 5.753 a Frosinone e provincia, 3.074 a Viterbo e provincia, 1.906 a Rieti e provincia. Di questi 6.362 riguardano la scuola dell’infanzia, 18.591 la scuola primaria, 32.528 della scuola secondaria di primo e secondo grado. Per quanto riguarda il sostegno il contingente dei posti in organico di diritto è pari a 12.872, ovvero 9.457 a Roma e provincia, 1.369 a Latina e provincia, 1.161 a Frosinone e provincia, 566 a Viterbo e provincia e 319 a Rieti e provincia.

L’USR Lazio procederà alla pubblicazione delle graduatorie GPS entro il 9 settembre e entro il 13 settembre pubblicherà il bollettino di nomina con associazione della sede all’aspirante individuato. I posti vacanti disponibili a livello regionale per questa operazione sono: 291 per la scuola dell’infanzia, 363 per la scuola primaria, 3.144 per la scuola secondaria di primo e di secondo grado. A questi si aggiungono, per il contingente di sostegno, 241 posti per la scuola dell’infanzia, 530 per la scuola primaria e 588 per la scuola secondaria di primo e di secondo grado.

Per quanto riguarda l’Ambito Territoriale di Roma, i posti in organico di fatto disponibili e che saranno oggetto di nomina prima dell’avvio delle lezioni sono: 47 per la scuola dell’infanzia, 428 per la scuola primaria e 1.019 per la scuola secondaria di primo e di secondo grado. Per l’anno scolastico alle porte, inoltre, l’USR Lazio ha fatto un grande sforzo per assegnare alle scuole della Capitale e della sua provincia un cospicuo numero di deroghe per le cattedre di sostegno, oltre 6.700, per far fronte alla richiesta sempre più crescente da parte delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado.

Il Direttore generale USR Lazio – Anna Paola Sabatini – così commenta: “Desidero sottolineare l’importanza del grande quantitativo di cattedre di sostegno assegnate in deroga. Questo passo fondamentale riflette il nostro impegno per garantire che tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro necessità specifiche, abbiano accesso a un’educazione di qualità e inclusiva. Le cattedre di sostegno concesse in deroga sono cruciali per supportare gli studenti con bisogni educativi speciali, assicurando loro il sostegno necessario per il successo scolastico e personale.”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lavori a Castellonorato, Formia investe nel cuore antico della città

120mila euro di fondi comunali, il Sindaco Taddeo: “Restituiamo dignità e vita ai nostri borghi, motori di sviluppo e bellezza”

Fondi – Finanziato il progetto di riqualificazione dello stadio comunale di via Arnale Rosso

Saranno abbattute le famigerate tribune incomplete da 40 anni. Sarà realizzato un moderno complesso polisportivo

Strategia SNAI per le aeree interne dei Monti Lepini: mercoledì 23 luglio la presentazione

Tavolo plenario ai Musei Civici di Priverno per definire il futuro del territorio con milioni di euro di investimenti

Virus West Nile, una riunione per intensificare le misure di prevenzione e disinfestazione

"L’amministrazione sta intervenendo con tempestività e responsabilità", commenta il sindaco che invita alla calma i cittadini

Riqualificazione del lungomare: un milione di euro per il Comune di Sabaudia

Approvato il piano di modernizzazione sostenibile del litorale: investimenti per sicurezza, accessibilità e tutela ambientale

Giornata Mondiale della Prevenzione dell’Annegamento, l’adesione del Comune di Formia

L’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare cittadini e turisti sull’importanza della prevenzione sul tema
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -