Dinoi, (AEPI): “Al nuovo Governo chiediamo un’assemblea permanente”

"Il 26 settembre inizia il bello e noi saremo determinati, presenti, molto responsabili nel dare il nostro contributo"

«Il 26 settembre inizia il bello e noi saremo determinati, presenti, molto responsabili nel dare il nostro contributo. L’importante è che qualcuno ci ascolti». Così il presidente di AEPI, Mino Dinoi, nel messaggio di chiusura della 3° Festa nazionale della Confederazione che termina oggi a Labro, in provincia di Rieti. «Ci vorrebbe un’assemblea permanente dove rappresentanti del mondo produttivo e sindacale siano interlocutori della politica. Lanciamo l’idea di un coordinamento aperto e costante: se è vero che l’autunno sarà di fuoco con una serie di problemi ancora irrisolti, dobbiamo mettere insieme le imprese e professionisti, la rappresentanza intermedia e i corpi politici in Parlamento. È questa una delle sfide, noi siamo pronti».

Nel corso della tre giorni, la Confederazione ha presentato le sue dieci proposte, in rappresentanza di oltre 500mila imprese e 15mila professionisti intersettoriali. Tra queste, il taglio delle bollette e la pace fiscale. «Non interventi spot, ma lungimiranza. Le nostre micro imprese non sono gli evasori di questo Paese. Ormai siamo alla catastrofe. Rimandando in avanti i pagamenti, se comunque non hanno delle entrate, in prospettiva non riescono a coprirle».

Tra gli interventi della Festa nella giornata di chiusura, anche la leader di FdI Giorgia Meloni. «Ora dobbiamo capirci: la ragione per la quale il prezzo del gas sale non è che la Russia l’ha aumentato. Ovviamente la Russia ci gioca, ma la ragione è che ci sono grandi player nella borsa di Amsterdam che decidono di far salire il prezzo.  Il tema non è quindi continuare a trovare risorse da dare alla speculazione, non è trovare altre risorse da farsi fregare. Qui c’è chi sta facendo soldi a palate senza una ragione. Quindi la prima cosa è riuscire a mettere un tetto al prezzo del gas. Questa è una misura che può fare l’Europa ma anche l’Italia, se l’Europa è lenta».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Erasmus: le delegazioni di 5 nazioni a Cisterna fino al 2 giugno

Una sei giorni italiana per 5 delegazioni di altrettante nazioni e precisamente Repubblica Ceca, Portogallo, Macedonia, Romania e Turchia

A Roma la raccolta dell’Oipa per gli animali alluvionati dell’Emilia Romagna

Lavarini: «Attraverso di loro queste donazioni, così preziose, arriveranno direttamente agli animali che ne hanno bisogno»

Sezze – La beneficenza non si ferma, 8 carrelli raccolti per l’Emilia-Romagna

Grande successo per l'iniziativa benefica che ha raccolto generi alimentari e non solo per le popolazioni colpite dall'alluvione

Lago di Sabaudia, accordo per regolamentazione delle attività sportive

Accordo tra operatori sportivi e turistici ed Ente Parco su tempi e modi per l’uso dello specchio lacustre per allenamenti di canoa e Kayak

Formia – Domani l’incontro formativo sul portale “impresainungiorno”

Un'ottima opportunità di aggiornamento per i professionisti del settore e per i funzionari dei SUAP di tutti i Comuni del sudpontino

Un nuovo accesso al mare in località Torre Canneto: aperto venerdì il varco “Maestrale”

Un altro piccolo passo in avanti per potenziare la fruibilità di un tratto di costa fortemente frequentato da residenti e turisti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -