Di Sauro e “La Città del Possibile” insieme per un progetto politico e culturale

"Tutti i presenti possono farsi attori di quel cambiamento che sappia rendere possibile tutto ciò che oggi può ancora sembrare impossibile"

Si è svolto, presso l’Open Art Cafè di Terracina l’incontro organizzato dal “Gruppo La Città del Possibile” per affrontare le questioni programmatiche e le problematiche organizzative che si dovranno intraprendere per portare avanti il “progetto culturale” nato a seguito delle nuove prospettive politiche e sociali che si sono aperte dopo le vicende che hanno portato il consigliere di opposizione Fabrizio Di Sauro a riconfermare, dopo le annunciate dimissioni, la sua presenza in Consiglio Comunale, su sollecito e richiesta dei molti cittadini che sin dalle elezioni amministrative hanno creduto e sostenuto la sua candidatura a sindaco e con l’appoggio fondamentale dell’Associazione Terracina Rinasce, unica forza rimasta fedele al progetto che aveva visto nascere la coalizione politica creata per le ultime elezioni amministrative.

L’incontro si è aperto con un intervento del Presidente di Terracina Rinasce (Antonio D’Ettorre) che ha ricordato l’importanza della cultura e del turismo quali elementi fondamentali per la crescita economica della città e la necessità di creare un movimento civico di ampio respiro che sappia coinvolgere cittadini, imprenditori e associazioni. A seguire Fabrizio Di Sauro, dopo aver chiarito i diversi passaggi che hanno portato all’organizzazione di questa nuova fase del gruppo “La Città del Possibile”  ha illustrato quelli che continueranno ad essere i tre obiettivi principali del progetto: creare una città sostenibile, solidale e democratica, mettendo in evidenza l’importanza della pianificazione partecipata e la necessità di lavorare alla “costruzione” di una nuova classe dirigente che sappia finalmente prendersi cura dei bisogni delle persone. Non sono poi mancati interventi dei partecipanti che hanno messo in evidenza l’importanza di rendere pubblica l’azione politica per un maggiore coinvolgimento della cittadinanza; l’importanza di coinvolgere i giovani nell’attività e nell’azione politica e per un maggiore impegno civico; la necessità di creare un’offerta politica credibile che riesca a coinvolgere la comunità e aumentare la partecipazione; l’importanza di una politica che si faccia carico delle problematiche della popolazione più anziana; l’importanza di agire sentendosi parte di una comunità.

A conclusione dell’incontro, e sulla base di quanto detto, Fabrizio di Sauro ha posto l’accento sulla necessità di un’azione comune e partecipata sollecitando tutti i presenti a farsi attori di quel cambiamento che sappia rendere possibile tutto ciò che oggi può ancora sembrare impossibile.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Venture capital e innovazione, la Regione presenta gli strumenti finanziari per le startup del Lazio

L’incontro, promosso dalla Regione Lazio in collaborazione con Lazio Innova, si terrà lunedì 29 settembre a Roma

Latina – Commissione Trasparenza, termina la presidenza della consigliera Coletta

L’esponente di Lbc al momento del commiato: "Un ruolo ricoperto con il massimo impegno, tanti e importanti i temi discussi"

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -