Di Palma (Ecoter): “Buon lavoro al ministro Foti: renda l’Italia virtuosa nell’utilizzo dei fondi europei”

"L’Italia, attraverso il governo nazionale e il rapporto stretto con la Commissione, deve ora sfruttare al meglio queste opportunità"

“Un augurio di buon lavoro a Tommaso Foti, nuovo ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR, nella certezza che saprà operare al meglio per il Paese, sfruttando le grandi opportunità che ci arrivano dall’Europa. Auspichiamo che il successore di Raffaele Fitto, ereditando le medesime e importanti deleghe, possa lavorare affinché l’Italia diventi un modello virtuoso nell’utilizzo dei fondi europei”. Lo dichiara Stefano Di Palma, direttore di ricerca di Ecoter, Istituto di Ricerca e Progettazione Economica e Territoriale, attivo in Italia e all’estero nella consulenza alle amministrazioni pubbliche e agli operatori privati.

“Anche grazie alla nuova governance europea – prosegue Di Palma – l’Italia può dimostrare di saper cogliere le opportunità di sviluppo promosse dall’UE. Puntare sulle politiche di coesione è oggi più che mai fondamentale per ridurre le differenze territoriali nel nostro Paese e creare nuove opportunità. Le stesse politiche, a livello europeo, hanno portato enormi benefici. I numeri appena diffusi dalla Commissione Europea offrono un quadro molto interessante: la Politica di Coesione europea, nel quinquennio 2019-2024, ha raggiunto risultati tangibili per milioni di cittadini e imprese in Europa. Attraverso 379 programmi nazionali e regionali, per un totale di 392 miliardi di euro di investimenti, la Politica di Coesione aumentato l’efficienza energetica in 380.000 abitazioni; implementato connessioni a banda larga più rapide per 3 milioni di famiglie. L’Italia, attraverso il governo nazionale e il rapporto stretto con la Commissione, deve ora sfruttare al meglio queste opportunità”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -