De Meo: “Riconoscere il rischio contaminazione da amianto e da Pfas anche per i Vigili del Fuoco”

L'eurodeputato FI-PPE chiede con un'interrogazione alla Commissione europea di intervenire per il riconoscimento di malattia professionale

«È sempre più alta la frequenza con cui i Vigili del fuoco e tutti coloro che si occupano delle attività di soccorso e spegnimento sono esposti a rischi di contaminazione da amianto e Pfas nello svolgere quotidianamente il loro lavoro, non solo durante le operazioni in edifici e strutture in cui tali sostanze cancerogene sono presenti, ma nello stesso utilizzo degli appositi ed obbligatori Dispositivi di Protezione individuale, come nel caso degli schiumogeni in caso di incendi – commenta l’on. Salvatore De Meo (FI- Gruppo ‘PPE), presidente della Commissione Affari Costituzionali al Parlamento di Bruxelles.

Purtroppo – precisa l’on. De Meo – pur trattandosi di una categoria particolarmente esposta a malattie gravi e pur essendoci una Direttiva europea che prevede l’obbligo per gli Stati membri di attuare misure di tutela per l’esposizione all’amianto, molte normative nazionali non includono le attività dei Vigili del fuoco e di tutti gli operatori impegnati nelle attività di soccorso tra quelle colpite dalle malattie professionali, escludendoli di consegunza dai benefici previdenziali e dalle altre tutele previste in caso di inabilità.

A fronte di tale contesto  –  continua l’on. De Meo – ho ritenuto opportuno ascoltare le sollecitazioni delle rappresentanze sindacali ed in particolare della FNS CISL che ha evidenziato come il mancato riconoscimento rappresenti una evidente disparità.

Per questo motivo – conclude l’on. Salvatore De Meo – insieme ai colleghi della delegazione di Forza Italia, ho chiesto, in un’interrogazione alla Commissione europea, di intervenire per garantire, in tutti gli Stati membri, il riconoscimento della malattia professionale, per i Vigili del fuoco, derivante dall’esposizione all’amianto e al Pfas».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -