Dall’Australia al Canada: l’International Walk ha fatto tappa a Minturno, crocevia di storia, cultura, fede e accoglienza

Ad accogliere il gruppo internazionale è stata la Consigliera comunale delegata alla Cultura, Rita Alicandro

Minturno ha accolto, mercoledì 24 settembre, i pellegrini dell’International Walk (Sessa Aurunca-Roma). L’iniziativa, promossa dal Gruppo dei Dodici e resa ancor più significativa in occasione dell’Anno Santo del Giubileo, ha portato in città una ventina di camminatori da ogni angolo del mondo, uniti nel risalire il tratto sud della Via Francigena verso la Città Eterna. Ad accogliere il gruppo internazionale – composto da partecipanti provenienti da Taiwan, Canada, Australia, Stati Uniti, Danimarca, Belgio, Spagna e Italia – è stata la Consigliera comunale delegata alla Cultura, Rita Alicandro, che ha guidato i pellegrini in una vera e propria immersione nel ricco patrimonio storico, culturale e spirituale locale: “È stata una giornata veramente piacevole e appagante, all’insegna di quel turismo lento ed esperienziale che permette di scoprire le ricchezze e l’anima dei territori come Minturno sa offrire. La natura, la storia, l’arte, la cultura, la fede, la spiritualità, l’incontro con il folklore: come Amministrazione abbiamo offerto ai camminatori un’agenda come invito a scrivere nuove pagine di storia della loro bellissima esperienza”.

L’entusiasmo dei camminatori è stato palpabile: sono rimasti affascinati dall’ospitalità, dai luoghi visitati, dalla scoperta dei sapori tipici della terra e dalla viva cultura locale. A suggellare l’importanza della tappa, Giancarlo Forte, Presidente del Gruppo dei Dodici, ha donato all’Amministrazione il “bordone”, il bastone simbolo universale del pellegrinaggio e del cammino. La giornata è iniziata con l’accoglienza al Parco Archeologico di Minturnae e Ponte Real Ferdinando, situato sulla Via Appia Patrimonio UNESCO, da sempre crocevia di popoli e culture. La visita è proseguita nel centro storico, dove i pellegrini sono rimasti piacevolmente sorpresi dalla bella, colorata e coinvolgente esibizione del “Mini Gruppo Le Tradizioni”. L’esplorazione del borgo di Minturno è poi proseguita con la guida esperta di Valentina Treglia. Minturno conferma così la propria vocazione all’accoglienza e alla valorizzazione del territorio: “La tappa dei camminatori, provenienti da diversi continenti, ha arricchito la comunità locale, ricordando il valore universale del dialogo, dell’incontro e del viaggio come esperienza umana e spirituale” conclude la Consigliera delegata alla Cultura, Rita Alicandro.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -