Dalla Regione oltre 369mila euro ai Comuni della Provincia per videosorveglianza

L'assessore Regimenti: "Dopo anni di immobilismo, la sicurezza è tornata un tema centrale con ricadute positive sui territori"

«La Regione Lazio è tornata protagonista sui temi della sicurezza e della legalità con oltre sei milioni di euro che stanno aiutando i sindaci dei Comuni vincitori dei bandi pubblici a potenziare la videosorveglianza, recuperare aree degradate, rafforzare le Polizie locali, recuperare e valorizzare i beni confiscati e potenziare il controllo del territorio. Nei giorni scorsi negli incontri avuti con Sindaci e amministratori locali dei Comuni di Fondi, Castelforte, Formia, Santi Cosma e Damiano, Sabaudia, San Felice Circeo e Sezze, alla presenza del Consigliere regionale Angelo Tripodi, ho avuto modo di constatare l’apprezzamento per queste misure e le ricadute concrete che avranno per la tutela dei cittadini. Solo con il bando “Sicurezza in Comune” i Comuni della Provincia beneficeranno in totale di 369mila euro, ai quali si aggiungono le risorse per il rinnovo del parco auto e moto delle Polizie locali e per l’accesso al corso di piloti di droni che coinvolgono 22 Comuni della Provincia. Dopo anni di immobilismo, la sicurezza è tornata un tema centrale nelle politiche della Regione Lazio con ricadute positive sui territori». Così Regimenti, assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale, agli Enti locali e all’Università della Regione Lazio.

«Un segnale di speranza arriva, inoltre, dai progetti vincitori delle risorse regionali destinate al recupero e alla valorizzazione dei beni confiscati. La Biblioteca della Legalità di Sabaudia, così come i progetti degli altri sette Comuni della provincia di Latina assegnatari di risorse attraverso il bando “Spazi di legalità” segnano l’inizio di una nuova stagione di legalità e riscatto. Un bene confiscato che torna alla legalità, producendo sviluppo, economia e socialità è la vittoria più grande per una comunità, un’occasione per far trionfare la legalità sulla sopraffazione generata dalla violenza mafiosa. Questo Assessorato e la Giunta Rocca continueranno a lavorare in questa direzione con grande determinazione», conclude l’assessore Regimenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -