Dalla consulta del territorio, Uil: “Vogliamo una legge di bilancio giusta”

Sotto la lente di ingrandimento della Consulta territoriale della Uil di Latina i temi trattati sono stati tanti

Dall’occupazione sempre più precaria agli infortuni e alle malattie professionali, dalle eterne opere infrastrutturali incompiute alla sanità locale. E non solo. Sotto la lente di ingrandimento della Consulta territoriale della Uil di Latina i temi trattati sono stati tanti: la traballante qualità della vita, l’insicurezza, la sanità, la triste piaga della violenza sulle donne. “Settantuno denunce di violenza sessuale nel nostro territorio – ha ricordato il Segretario generale, Luigi Garullo nella relazione introduttiva – un numero impietoso che indica in tutta la sua drammaticità quanto lavoro ci sia da fare affinché nella società germogli il fiore della non violenza e la cultura del rispetto”.

“Rispetto che vale anche per le norme – a volte eluse aggiunge Garullo, – quando si parla di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori, sono state le 696 denunce di malattie professionali che abbiamo registrato da gennaio a luglio, 157 in più dello stesso periodo del 2023. Rispetto che significa lavoro stabile e dignitoso per giovani e meno giovani, mentre lo scorso anno dei 61mila contratti attivati nel territorio pontino quasi 50mila sono stati atipici e soltanto 11mila stabili.” Rispetto per le persone, quando si rivolgono a un pronto soccorso o quando chiedono un appuntamento per un esame specialistico. Aspetti riassunti nella domanda che il Segretario Confederale Uil Nazionale Santo Biondo ha rivolto provocatoriamente rivolto al governo e alla politica: “Quale Paese si vuole costruire per i prossimi anni, quale stato sociale si vuole realizzare per dare risposte a chi chiede sanità pubblica, per realizzare politiche sociali in grado di aiutare le famiglie in difficoltà e per contrastare le enormi disuguaglianze che attraversano l’Italia?”. Motivi più che validi per scendere in piazza e scioperare il 29 novembre a Roma. Ragioni più che valide che spingono Uil e Cgil a rivendicare una legge di bilancio che guardi a tutti questi temi con attenzione e decisione.

Le sollecitazioni del segretario nazionale sono state immediatamente raccolte dalla platea che ha affollato la sala del Park Hotel di Latina. “I nostri iscritti raggiungeranno Roma partendo da Formia, Aprilia, Latina – ha detto Ida De Masi, della UIL Fpl  – perché per noi fare sindacato è una passione che non passa”. “Ci saremo – ha aggiunto Luigi Ippoliti, della Uilm – per tutelare tutte quelle persone che si ritrovano senza lavoro, perché in questo territorio le aziende ogni giorno dichiarano esuberi”. “Non dobbiamo dimenticare l’atroce morte di Satnam Singh – ha aggiunto Giorgio Carra della Uila – e dobbiamo scongiurare che migliaia di lavoratori in nero possano giornalmente rischiare la vita”.

Sulle istanze poste dal paese reale si è soffermato anche il segretario regionale Massimo Proietti, mentre ha indicato i punti di ritrovo e il percorso del corteo dello sciopero regionale che attraverserà le vie del centro della Capitale.  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -