Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Dal 2026 sarà possibile conoscere quanto guadagnano i colleghi. Lo scrive il Corriere della Sera, ricordando che, a partire dal 7 giugno del prossimo anno, entrerà in vigore la Direttiva Europea 2023/970, che smantellerà di fatto il segreto salariale. La nuova normativa garantirà a lavoratrici e lavoratori il diritto di accedere alle informazioni sugli stipendi, propri e altrui, suddivisi per genere e per ruolo.

Una svolta importante, se si considera che in Europa le donne continuano a percepire retribuzioni inferiori rispetto agli uomini: il divario medio per ora lavorata resta al 13%. Tra le cause principali di questa disuguaglianza vi è proprio l’opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi a parità di mansioni.

La direttiva

Con la nuova direttiva, le imprese non potranno più vietare ai dipendenti di parlare di retribuzione né inserire clausole contrattuali che impediscano la condivisione di informazioni sugli stipendi. I lavoratori, così come i loro rappresentanti, avranno diritto a ricevere dati chiari e completi sui livelli retributivi individuali e medi, distinti per genere, e i datori di lavoro dovranno rispondere entro due mesi dalla richiesta. Le aziende hanno tempo fino al 7 giugno 2026 per adeguarsi: oltre tale data, in caso di inadempienza, rischiano sanzioni e saranno chiamate a dimostrare di non aver attuato discriminazioni. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -