Dal 13 al 15 marzo a Bassiano le riprese del cortometraggio “Il maritozzo”

Il progetto vede nomi di spicco come Nicola Barnaba, Paolo Conticini, Gabriele Rossi, Francesca Rettondini, Bruno Bilotta e Elisa Campagna

Nei giorni 13, 14 e 15 marzo 2024 a Bassiano si gireranno alcune scene del cortometraggio “il maritozzo”, una storia d’amore platonica ambientata nel 1943 nel pieno delle deportazioni degli ebrei dal ghetto di Roma, tra una ragazza giudea ed una guardia fascista,

L’esplosione di questo amore platonico, in questo parallelismo con il dolce “Il maritozzo” è il connubio di questa antica ricetta giudea che la cucina romana in seguito ha farcito con la panna creando una esplosione di gusto.

Il progetto cinematografico vede nomi di spicco come la regia di Nicola Barnaba, la partecipazione di Paolo Conticini, Gabriele Rossi, Francesca Rettondini, Bruno Bilotta e la partecipazione della giovane ma ormai veterana di origine lepina Elisa Campagna come Segretaria di Edizione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Custodire”, il progetto lungo il sentiero di Circe selezionato e finanziato

Selezionato e finanziato nell’ambito dell’Avviso esplorativo promosso dal Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre

Giornate del Patrimonio: Tres Tabernae svela nuove scoperte

Ai visitatori la possibilità di accedere gratuitamente, senza prenotazione, all’area archeologica e al cantiere di scavo

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -