Crisi Stellantis Cassino, l’incontro presso l’XI Commissione Consiliare della Regione

"La crisi annunciata dai vertici dell'industria automobilistica in Europa potrebbe avere ripercussioni sull'intero indotto dell'automotive"

Enti locali, organizzazioni sindacali e datoriali, si sono incontrati presso l’XI Commissione Consiliare Sviluppo economico e attività produttive, con al centro la crisi del settore automobilistico, in particolare lo stabilimento Stellantis di Piedimonte San Germano. La crisi annunciata dai vertici dell’industria automobilistica in Europa potrebbe avere ripercussioni negative sull’intero indotto dell’automotive.

A rappresentare l’UGL erano presenti il Segretario dell’UGL Lazio, Armando Valiani, e il Segretario provinciale dell’UGL Metalmeccanici Frosinone, Gerardo Minotti.

Valiani è intervenuto richiamando l’attenzione della Regione sull’urgenza di aprire un tavolo per trovare soluzioni sugli ammortizzatori sociali, visto che a fine anno molte aziende termineranno i relativi provvedimenti: “Dobbiamo lavorare – ha sottolineato Valiani – affinché l’emergenza venga affrontata. È stato chiaro il messaggio lanciato dal Vicepresidente della Regione Lazio Roberta Angelilli: questa è una vertenza che coinvolge tutti a vari livelli. Abbiamo apprezzato anche l’intervento del Commissario del Consorzio Sviluppo Industriale, che ha messo in evidenza temi cruciali come l’elevato costo dell’energia e delle infrastrutture”.

Valiani ha continuato chiedendo alla Regione e, soprattutto, al Governo di essere più incisivi riguardo al piano industriale, che non può limitarsi a prevedere solo alcuni modelli elettrici. Anche il Segretario UGL Metalmeccanici di Frosinone Gerardo Minotti è intervenuto su questo punto: “È fondamentale – ha detto – includere anche l’ibrido e ripristinare il termico al centro della produzione. Solo così possiamo garantire la continuità lavorativa per lo stabilimento del cassinate. Il programma relativo alle auto elettriche sta naufragando, bisogna cambiare la politica industriale del gruppo per far restare in vita Cassino. Bene l’istituzione del tavolo permanente sulla crisi Stellantis presso la Regione, ora vanno attivate le procedure per garantire la continuità degli ammortizzatori sociali per l’indotto”.

Minotti lancia l’appello per la manifestazione del prossimo 18 ottobre a Cassino: sciopero di tutto il comparto automotive per 8 ore: “Inviteremo tutti i rappresentanti locali – ha sottolineato il Segretario UGL Metalmeccanici – dai parlamentari ai consiglieri regionali, dai rappresentati della provincia a quelli degli enti locali. Ci aspettiamo un grande sostegno del territorio in questo momento così importante per il nostro stabilimento”.

Un ringraziamento va al Vicepresidente della Commissione, Daniele Maura, per aver convocato tutti gli attori coinvolti nella vertenza.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -