Emergenza sangue, l’appello dell’Avis: “Venite a donare”

La raccolta di sangue e plasma in Italia sconta ancora l’effetto Covid-19 e se la tendenza non si invertirà è probabile che i mesi estivi saranno segnati da forti carenze

La raccolta di sangue e plasma in Italia sconta ancora l’effetto Covid-19 e se la tendenza non si invertirà è probabile che i mesi estivi saranno segnati da forti carenze.

È il quadro che emerge dai dati consolidati delle attività 2021 e da quelli preliminari del 2022 diffusi dal Centro Nazionale Sangue. Secondo le elaborazioni del CNS nell’anno passato i donatori di sangue e plasma in Italia sono stati 1.653.268. È un dato che grazie alla generosità del popolo dei donatori torna in ripresa rispetto all’anno precedente, ma è ancora inferiore rispetto al periodo pre-Covid (-1,8% in confronto al 2019).

In sostanza viene confermata una lieve tendenza al ribasso che dura ormai da circa dieci anni. Rispetto al 2012 infatti la popolazione dei donatori è diminuita di circa il 5% e se, nei cinque anni pre-Covid, il dato era stato sostanzialmente stabile, il diffondersi della pandemia di SARS-CoV-2 ha colpito duramente il sistema trasfusionale.

Purtroppo neanche i numeri del 2022 fanno ben sperare. Dopo i primi due mesi dell’anno in cui si è segnato un brusco calo della raccolta, ascrivibile con ogni probabilità all’ondata di casi di variante Omicron, e dopo un marzo sostanzialmente stabile, i dati di aprile e maggio hanno mostrato, in particolare per la raccolta di plasma, un nuovo calo che con ogni probabilità porterà a un inizio anticipato delle carenze di sangue che ogni anno si registrano in estate, quando le alte temperature e le vacanze, spingono la popolazione italiana a donare di meno.

In tutto questo anche l’AVIS Comunale di Cisterna di Latina “Carmine Mazzei” OdV non è stata esente, il dato ci dice che nei primi 6 mesi dell’anno siamo a meno 200 raccolte tra Sangue Intero e Aferesi.

“Dopo due anni e mezzo di pandemia il conto da pagare è ancora salato – ha commentato il segretario di AVIS Comunale Cisterna di Latina Marcello Galloppa – Bisogna ringraziare i donatori che con la loro generosità garantiscono il funzionamento di un sistema basato sui criteri di una donazione sicura, volontaria, anonima, periodica e non remunerata. Il Covid-19 però, anche con le sue varianti meno aggressive, ha inciso enormemente in questi primi sei mesi dell’anno e i suoi effetti aggraveranno le consuete carenze che si registrano ogni estate. È quindi probabile che, a meno di un imprevedibile cambio di tendenza, nei mesi di luglio e agosto andremo incontro a delle difficoltà che non si risolveranno, come spesso accade, grazie alla disponibilità di quelle regioni che hanno scorte eccedenti rispetto alla domanda di sangue e “compensano” le regioni in affanno come lo è il Lazio. Non sarà quindi una sorpresa se il sangue disponibile servirà a garantire le terapie salvavita a pazienti affetti da malattie rare, come i talassemici, mentre gli interventi chirurgici non urgenti dovranno essere rimandati”.

“Se ai nostri concittadini – continua ancora Marcello Galloppa – chiediamo questa manifestazione di responsabilità, dall’altro lato è essenziale che tutti gli attori del sistema operino in modo coeso e coordinato per rispondere meglio alle esigenze dei donatori stessi, penso per esempio alla necessità di reperire il necessario personale sanitario che continua, purtroppo, a mancare.

Visto l’arrivo della stagione estiva – conclude il segretario – vogliamo sensibilizzare tutti i Donatori e loro Famigliari a venire a donare, all’Avis Comunale di Cisterna si dona previa prenotazione tutti i mercoledì, venerdì e domenica dalle ore 07:30 alle ore 10:30″.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Celebrato San Michele Arcangelo, il patrono della Polizia di Stato

Nella cerimonia sono stati inoltre consegnati i riconoscimenti premiali riconosciuti al personale della Questura e delle Specialità

Il parco di via Roccagorga sarà dedicato a Jean-Luc Krautsieder

Nel corso della visita, la signora Lucia ha ripercorso i contorni dell’assurda tragedia delineando i tratti del carattere del suo Gianluca

Sezze – Riprendono i servizi di ritiro a domicilio degli ingombranti e delle potature

Terminata la consegna dei mastelli, la Servizi Pubblici Locali Sezze ha deciso di ripristinare alcuni importanti servizi per i cittadini

Agricoltura, prorogati i termini del bando per la selezione delle strategie di sviluppo locale presentate dai Gal

Termine ultimo entro le 23:59 del 9 ottobre. L'assessore Righini: "Necessaria per andare incontro alle richieste dei territorio"

Gemellaggi, la Delegazione di Sabaudia onora la memoria dei caduti a Leros e ‘saluta’ l’isola

Il prossimo 28 ottobre la visita alla città delle dune del presidente dell’Aial, Associazione italiani amici di Leros

Domani la terza edizione del Memorial Renato Mercuri

A Valle Pepe il raduno sezionale della SAS capitolina per ricordare il cittadino di Bassiano tragicamente venuto a mancare tre anni fa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -