Crisi dei fertilizzanti in Europa, De Meo teme per la sicurezza e l’autonomia alimentare

L'eurodeputato: "La pandemia prima, la guerra e la crisi energetica dopo, hanno determinato una forte riduzione dei concimi"

«Una crisi globale dei fertilizzanti, come quella che stiamo attraversando, non si vedeva dagli anni ’70 – dichiara il presidente della Commissione Affari costituzionali del Parlamento europeo e componente della Commissione Agricoltura, Salvatore De Meo. La pandemia prima, la guerra e la crisi energetica dopo, hanno determinato una forte riduzione dei concimi importati da Russia e Bielorussia e un aumento spropositato di circa il 150% dei costi di produzione di quelli europei causando serie difficoltà all’intera filiera agroalimentare. A tutto questo – continua l’on. De Meo – si aggiunga che, se da un lato c’è la carenza di fertilizzanti, dall’altro in Europa qualcuno insiste per un’ulteriore e significativa riduzione al fine di raggiungere obiettivi di sostenibilità ambientale che, per quanto condivisibili, non tengono conto che al momento non ci sono soluzioni alternative e che la scarsità di concimi di oggi peserà sulle produzioni di domani con una popolazione mondiale in forte crescita e ripercussioni sulla disponibilità di prodotti, a meno che qualcuno sia convinto che la soluzione sia la produzione sintetica di alimenti o il consumo di insetti.

I nostri agricoltori – dichiara ancora l’on. De Meo –  sono nel pieno di una crisi economica e produttiva rispetto alla quale nemmeno la nuova PAC sarà probabilmente in grado di poterli sostenere, considerato che l’inflazione in corso ne sta ridimensionando la portata. Per questo, la delegazione di Forza Italia a Bruxelles chiede una revisione intermedia del quadro finanziario pluriennale per rafforzare il bilancio della PAC e nuove fonti di finanziamento per elaborare misure pertinenti e garantire la stabilità del settore. Inoltre – conclude il presidente De Meo – riteniamo necessaria una strategia europea a lungo termine sui fertilizzanti senza la quale sarà messa a rischio la sicurezza e l’autonomia alimentare europea con il rischio di ritrovarci, come già accaduto per il gas ed altre fonti energetiche, ad essere dipendenti da Paesi terzi indebolendo la nostra credibilità e forza geopolitica». 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -