Corso gratuito per videomaker, aperto il bando

Il corso, finanziato dalla Regione Lazio, ha la durata complessiva di 200 ore. Garullo: "Contenti di sostenere iniziative simili"

È aperto il bando per la partecipazione al corso gratuito per Videomaker organizzato da ERFAP Lazio nella città di Latina. Il corso, finanziato dalla Regione Lazio (Programma Fondo Sociale Europeo Plus FSE+ 2021-2027) ha la durata di 200 ore complessive (140 ore di aula + 60 di stage) e vedono il contributo, tra i docenti, di diverse personalità rilevanti del territorio pontino, come il prof. Rino Caputo, già Ordinario di Letteratura italiana dell’Università di Roma “Tor Vergata”, la prof.ssa Paola Populin dell’Università del País Vasco, l’attore Salvatore Palombi e il produttore e distributore Luca Lardieri.

«Siamo molto lieti di poter dare continuità nel territorio di Latina a un’offerta formativa di ambito cinematografico – commenta Antonio Belcastro, Presidente di ERFAP Lazio, ente organizzatore dei corsi – dopo il successo del progetto T.I.P.O. Video: Tecnologie Innovative Per gli Operatori dell’audiovisivo che ha recentemente visto la realizzazione di un corso di Montaggio cinematografico e audiovisivo».

«Ci auguriamo – aggiunge il prof. Rino Caputo, docente del corso – che il percorso abbia un ampio riscontro, data anche l’importanza che sempre più sta acquisendo il territorio pontino nel panorama cinematografico nazionale, dal punto di vista della formazione e delle opportunità lavorative».

«Siamo molto contenti come UIL – aggiunge infine Luigi Garullo, segretario generale della UIL di Latina – di sostenere iniziative che, come questa, guardano al futuro e possono dare una risposta a tutti gli interessati del territorio che vogliono fare di una passione una professione».

Il corso è rivolto a cittadini della Regione Lazio disoccupati o inoccupati e sarà possibile iscriversi entro il 5 marzo 2025. Tutte le informazioni sul sito di ERFAP Lazio – www.erfaplazio.org.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -