Corrado Ocone inaugura la rassegna Incontri a Borgolago

Il tema dell’Europa e della sua identità nel primo talk show della rassegna venerdì 19 luglio sul lago di Paola a Sabaudia

Torna ‘Incontri a Borgolago’ e il primo incontro o, meglio, il primo talk show, non poteva non abbracciare uno dei temi più scottanti sulla scena nazionale e internazionale, l’Europa.

Il primo incontro è in programma venerdì 19 ore 18.30 con Corrado Ocone, che svilupperà attorno al suo ultimo saggio ‘Radici e libertà’ il tema dell’Europa, della sua identità, della sua unione, del suo futuro. Il saggista e filosofo sarà accompagnato in questo talk show da Pasquale Ferraro, direttore di Nazione Futura, e da Gian Luca Campagna, giornalista e scrittore.

Ocone si chiede nel suo libro che consapevolezza o autocoscienza di sé ha l’Europa, ammesso che ne abbia una? E se non ne ha, può farne a meno, proprio nel momento in cui intende unirsi o integrarsi sempre più? Possono darle un’anima e un’identità l’ideologia verde o la moneta unica? L’Unione europea può ridursi a un insieme di procedure o standard astratti? Per rispondere a queste domande, Corrado Ocone pone all’attenzione del lettore alcuni significativi momenti e protagonisti di una discussione intellettuale che dura ormai da un secolo. Lo fa nella convinzione che senza una filosofia, o senza la filosofia, l’Europa non avrà un futuro.

Corrado Ocone, nato nel ‘63 a Benevento, si occupa soprattutto di temi concernenti il neoidealismo italiano e la teoria del liberalismo.

Nel 1995 fonda a Napoli, con un piccolo gruppo di laureati e laureandi della Federico II, il trimestrale CroceVia edito dalla ESI (Edizioni Scientifiche Italiane), che si propone di rinnovare il messaggio crociano e che entra in poco tempo nel dibattito culturale nazionale. Nel 2008 i suoi studi crociani prendono corpo nel volume ’Benedetto Croce’, Il liberalismo come concezione della vita, pubblicato dall’editore Rubbettino nella collana “Maestri liberali” della Fondazione Luigi Einaudi di Roma. A partire dalla sua interpretazione di Croce, Ocone elabora la prospettiva di un liberalismo senza teoria, cioè storicistico e non fondazionistico. Il suo progetto filosofico può essere così formulato: riconquistare il liberalismo alla filosofia; ritornare in filosofia all’idealismo; ricongiungere il liberalismo con l’idealismo (si vedano, a tal proposito, gli interventi di Ocone nella polemica fra neorealisti e postmodernisti). Successivamente il pensiero di Ocone ha assunto molti caratteri propri dello scetticismo politico di Michael Oakeshott, in particolare della sua critica del razionalismo, del perfezionismo e del paternalismo. Egli ha pertanto insistito sul carattere “anticonformistico” e “eretico” del liberalismo, sulla priorità in esso del momento “negativo” o della contraddizione. La critica delle ideologie, e in particolare del “politicamente corretto”, diviene in quest’ottica il correlato pratico degli approdi antimetafisici della filosofia contemporanea. E filosofia e liberalismo finiscono per coincidere.

Da ultimo, la sua riflessione ha messo a tema il significato teorico e storico dell’affermarsi dei cosiddetti “populismi” e “sovranismi”. Essi, prima di essere ostracizzati, vanno per Ocone capiti: pur in modo confuso e contraddittorio, lungi dall’essere un “incidente di percorso” incorso al processo di globalizzazione in atto, essi ne segnalano la definitiva crisi dell’ideologia portante: il globalismo. Questa ideologia può essere considerata una radicalizzazione coerente della mentalità illuministica e progressista, cioè da una parte del processo di secolarizzazione e razionalizzazione e dall’altra dello speculare e connesso relativismo e nichilismo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -