Cori – Seminario di formazione e selezione organizzato dall’Istituto di studi federalisti A. Spinelli

Il Seminario di formazione e di selezione degli studenti di scuola superiore del Lazio è finalizzato al Seminario nazionale di Ventotene

Si apre a Cori il 25 maggio un importante appuntamento regionale che vede protagonisti decine di ragazzi delle scuole superiori del Lazio, relatori, associazioni e istituzioni provinciali e regionali. L’Istituto di studi federalisti Altiero Spinelli e l’APS Polygonal, infatti, in collaborazione con il Movimento federalista europeo del Lazio e la Gioventù federalista europea del Lazio, con il Patrocinio della Provincia di Latina e del Comune di Cori, ospitano nei giorni 25 e 26 maggio 2024 oltre 30 partecipanti (tra studenti, tutor, relatori e ospiti) con approfondimenti sull’attualità e sulla storia dell’integrazione europea.

Il Seminario di formazione e di selezione degli studenti di scuola superiore del Lazio è finalizzato al Seminario nazionale di Ventotene (edizione n. 43), che si terrà a settembre 2024 sulla base della L.R. del Lazio n. 37/1983.

Nella mattinata di sabato 25, inoltre, in concomitanza con l’evento, si tiene la cerimonia di intitolazione della Sala Studio della biblioteca ‘Elio Filippo Accrocca’ ad Altiero Spinelli, tra i padri fondatori dell’Unione Europea e tra i principali promotori della proposta del Parlamento europeo per un Trattato sull’Unione europea federale.

“È una soddisfazione per noi ospitare il Seminario regionale organizzato dall’Istituto di studi federalisti ‘A. Spinelli’ – afferma il sindaco di Cori, Mauro De Lillis – e intitolare l’aula studio della biblioteca comunale al massimo sostenitore dell’ideale europeista nell’Italia del secondo dopoguerra. Ricordiamo ancora con emozione la presentazione – avvenuta lo scorso febbraio, alla presenza di Sara, figlia di Altiero – del Fondo librario Spinelli, donato dall’Istituto Spinelli e destinato ad entrare nel catalogo della nostra biblioteca. Anche con questi appuntamenti – conclude il primo cittadino – cerchiamo di fare la nostra parte nella continua valorizzazione dei principi comuni su cui si basa la vita nell’UE: libertà, democrazia, uguaglianza e Stato di diritto, promozione della pace”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Righini: “Lazio tra le poche regioni a raggiungere obiettivo 25% coltivazioni biologiche”

"Abbiamo portato all'interno del padiglione i biodistretti della nostra Regione proprio a dimostrazione dell'attenzione"

Sopralluogo in via Varsavia, il sindaco Celentano: “Trovata la soluzione per la sede della Cri”

Il Comune metterà a disposizione locali idonei per la distribuzione dei pacchi alimentari e per lo svolgimento di corsi di formazione

Agricoltura è, Confeuro: “Bene parole Mattarella. Serve più Europa, no dazi”

Il presidente nazionale Andrea Tisi: "Iniziative come questa aiutano a rafforzare il legame tra produttori e cittadini"

Bullismo: alla Garibaldi di Fondi la giornata conclusiva del progetto promosso dalla FIDAPA

Istituzioni, genitori, alunni e docenti insieme per fare prevenzione. Appuntamento mercoledì 26 marzo dalle 9:00

Cisterna – Al via nuovi servizi di istruzione per adulti

Un'ulteriore offerta per potenziare i servizi d'istruzione per gli adulti. Possono fare richiesta i cittadini con età maggiore di 16 anni

“Oltre Roma Wine Tour”, partita la due giorni di Fiuggi: le eccellenze vitivinicole per raccontare i territori

Protagoniste di un dialogo tra produttori, buyer e operatori del settore nazionale ed estero 33 aziende vitivinicole con oltre 100 etichette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -