Cori – Seminario di formazione e selezione organizzato dall’Istituto di studi federalisti A. Spinelli

Il Seminario di formazione e di selezione degli studenti di scuola superiore del Lazio è finalizzato al Seminario nazionale di Ventotene

Si apre a Cori il 25 maggio un importante appuntamento regionale che vede protagonisti decine di ragazzi delle scuole superiori del Lazio, relatori, associazioni e istituzioni provinciali e regionali. L’Istituto di studi federalisti Altiero Spinelli e l’APS Polygonal, infatti, in collaborazione con il Movimento federalista europeo del Lazio e la Gioventù federalista europea del Lazio, con il Patrocinio della Provincia di Latina e del Comune di Cori, ospitano nei giorni 25 e 26 maggio 2024 oltre 30 partecipanti (tra studenti, tutor, relatori e ospiti) con approfondimenti sull’attualità e sulla storia dell’integrazione europea.

Il Seminario di formazione e di selezione degli studenti di scuola superiore del Lazio è finalizzato al Seminario nazionale di Ventotene (edizione n. 43), che si terrà a settembre 2024 sulla base della L.R. del Lazio n. 37/1983.

Nella mattinata di sabato 25, inoltre, in concomitanza con l’evento, si tiene la cerimonia di intitolazione della Sala Studio della biblioteca ‘Elio Filippo Accrocca’ ad Altiero Spinelli, tra i padri fondatori dell’Unione Europea e tra i principali promotori della proposta del Parlamento europeo per un Trattato sull’Unione europea federale.

“È una soddisfazione per noi ospitare il Seminario regionale organizzato dall’Istituto di studi federalisti ‘A. Spinelli’ – afferma il sindaco di Cori, Mauro De Lillis – e intitolare l’aula studio della biblioteca comunale al massimo sostenitore dell’ideale europeista nell’Italia del secondo dopoguerra. Ricordiamo ancora con emozione la presentazione – avvenuta lo scorso febbraio, alla presenza di Sara, figlia di Altiero – del Fondo librario Spinelli, donato dall’Istituto Spinelli e destinato ad entrare nel catalogo della nostra biblioteca. Anche con questi appuntamenti – conclude il primo cittadino – cerchiamo di fare la nostra parte nella continua valorizzazione dei principi comuni su cui si basa la vita nell’UE: libertà, democrazia, uguaglianza e Stato di diritto, promozione della pace”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -