Carosello Storico dei Rioni 2022: attesa per l’ultimo appuntamento

Come accadeva cinquecento anni fa, i coresi si recheranno fuori da Porta Ninfina e i cavalieri dei tre rioni, lanciando i loro cavalli al galoppo, cercheranno di conquistare il prezioso Palio

Si avvicina la conclusione del Carosello Storico dei Rioni di Cori 2022. L’ultimo importante appuntamento, che chiude un’edizione tanto attesa, dopo gli anni dello stop forzato per la pandemia, e tanto partecipata, avrà luogo sabato 30 luglio. Il Palio di Sant’Oliva, che si svolge in notturna dal 1992, è dedicato alla Santa patrona di Cori e darà alle due Porte uscite sconfitte nella precedente corsa all’anello, Signina e Romana, la possibilità di prendere la propria rivincita sulla vincitrice Ninfina. Come accadeva cinquecento anni fa, i coresi si recheranno fuori da Porta Ninfina e i cavalieri dei tre rioni, lanciando i loro cavalli al galoppo, cercheranno di conquistare il prezioso Palio. Alle 19 partirà il corteo con i figuranti in lussuosi abiti rinascimentali, che da piazza Signina arriverà allo stadio comunale (località Stoza).

Seguirà, alle 21, lo spettacolo degli sbandieratori, la cerimonia dell’Accensione della Luma per mano del podestà e infine la corsa all’anello. Sfidando anche l’oscurità, i cavalieri, nei tempi stabiliti, cercheranno con un pugnale in legno di infilare il maggior numero possibile di anelli, sospesi all’antica staggia. Al rione vincitore andrà il Palio di Sant’Oliva 2022, opera dell’artista locale Michela Menzocchi: nel drappo ogni componente perde la sua singolarità per creare figure nuove e astratte con una rinnovata identità, le molteplici sfumature di tonalità nate dai colori delle Porte si sovrappongono e si uniscono su piani geometrici diversi, al culmine il volto di Sant’Oliva investe ogni elemento di sacralità ed ogni singolo frammento che si unisce all’altro, componendo le diverse figure, è il simbolo dell’impegno, della passione, della determinazione e del tempo di tutti coloro che dedicano il loro contributo alla riuscita del Carosello Storico dei Rioni di Cori.

Il Palio sarà preceduto, alla vigilia, dalle cene propiziatorie che si svolgeranno nelle taverne allestite nelle tre Porte, in cui contradaioli, volontari, figuranti e appassionati si ritroveranno per ingraziare la buona sorte al proprio rione mentre i forestieri potranno immergersi nell’atmosfera del Palio, degustando gli ottimi prodotti coresi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festa della Vendemmia, a Campoverde arriva la seconda edizione

Appuntamento sabato 7 e domenica 8 ottobre 2023 a Piazzale Brandetti con i prodotti delle eccellenze locali

A Sezze un week-end alla scoperta della storia, il programma dell’evento

Sabato 7 e domenica 8 ottobre appuntamento con il convegno “Sezze, i Monti Lepini e il basso Lazio. Tra preistoria e protostoria”

“Andy Warhol Universo Warhol”, a Roma la mostra sul genio della Pop Art

Sarà visitabile da venerdì 21 ottobre l'esposizione dell’ampia raccolta di serigrafie e ceramiche, copertine di vinili e riviste dell'artista

A Priverno la Festa Nazionale del Plein Air

29, 30 settembre e 1 ottobre la città accoglierà i turisti camperisti per l'evento dedicato al turismo all'aria aperta

Visioni Corte Film Festival, al via la XII edizione a Gaeta

Dal 30 settembre al 7 ottobre 2023 presso il Cinema Teatro Ariston: ospite d’onore l’attore Giorgio Tirabassi

‘Bruno Laurenzi, Nettuno e il Baseball’, il 27 settembre la presentazione nella sala De Pasquale

L'iniziativa del Panathlon Club International di Latina punta i riflettori sull'opera scritta a Pio Trippa e Camillo Palma
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -