Cori pioniere in Italia: primo podcast comunale con AI per la trasparenza

"Insieme a Te" su Spotify trasforma l'Albo Pretorio in contenuti audio accessibili a tutti per la prima volta

Il Comune di Cori scrive una pagina innovativa nella comunicazione istituzionale italiana, lanciando “Insieme a te”, il primo podcast sperimentale che utilizza l’intelligenza artificiale per rendere accessibili le pubblicazioni dell’Albo Pretorio. Un’iniziativa che colloca il comune laziale all’avanguardia nazionale nell’innovazione digitale pubblica.

Un primato tecnologico al servizio dei cittadini

Cori diventa uno dei primi Comuni in Italia ad adottare l’intelligenza artificiale di NotebookLM per trasformare gli atti amministrativi in contenuti audio fruibili. Il podcast, disponibile su Spotify, offre una sintesi chiara e aggiornata delle pubblicazioni dell’Albo Pretorio, eliminando le barriere linguistiche e di accessibilità che spesso rendono complessa la consultazione dei documenti ufficiali.

L’iniziativa amplifica il progetto AlboPop, già attivo dal 2017 attraverso il canale Telegram (https://t.me/albopopcomunediCori) e Feed RSS, frutto della collaborazione con Polygonal APS e OnData. Il podcast rappresenta un’evoluzione naturale di questo percorso di innovazione digitale, raggiungendo un pubblico ancora più vasto e diversificato.

Monitoraggio civico e partecipazione attiva

“Insieme a te” va oltre la semplice informazione: l’obiettivo è attivare la cittadinanza al monitoraggio civico, permettendo a tutti di seguire le attività comunali in modo semplice e immediato. Attraverso l’ascolto del podcast, i cittadini possono rimanere aggiornati sulle delibere, gli avvisi pubblici e le iniziative dell’amministrazione senza dover necessariamente consultare documenti tecnici complessi.

Questa strategia comunicativa rafforza l’azione amministrativa basata su principi di rendicontazione, empowerment e responsabilità, promuovendo una partecipazione attiva e consapevole della comunità locale.

Conformità europea e accessibilità digitale

L’adozione del podcast consente all’Amministrazione di Cori di essere già pienamente allineata con la normativa EEA sugli standard di accessibilità, diventata obbligatoria dal 28 giugno 2024. L’utilizzo dell’intelligenza artificiale garantisce una comunicazione inclusiva, abbattendo le barriere informative che possono limitare l’accesso alle informazioni pubbliche.

Il formato audio si rivela particolarmente efficace per raggiungere persone con disabilità visive, difficoltà di lettura o semplicemente cittadini che preferiscono fruire delle informazioni durante spostamenti o attività quotidiane.

Innovazione digitale e trasparenza amministrativa

Il progetto “Insieme a te” rappresenta un esempio concreto di come l’innovazione tecnologica possa essere messa al servizio della trasparenza amministrativa. L’intelligenza artificiale di NotebookLM trasforma automaticamente i contenuti testuali dell’Albo Pretorio in narrazioni audio comprensibili, mantenendo l’accuratezza delle informazioni ma rendendole più accessibili al grande pubblico.

Questa sperimentazione potrebbe aprire la strada a nuove forme di comunicazione istituzionale, ispirando altri comuni italiani a adottare soluzioni simili per migliorare il rapporto con i propri cittadini.

Un invito alla partecipazione

Il sindaco e l’amministrazione comunale invitano tutta la cittadinanza a seguire il nuovo canale “Insieme a te” su Spotify e a partecipare attivamente alla vita pubblica locale. L’obiettivo è costruire una comunità più informata, trasparente e responsabile, dove ogni cittadino possa facilmente accedere alle informazioni che lo riguardano e contribuire al miglioramento della vita collettiva.

L’iniziativa rappresenta un passo significativo verso una pubblica amministrazione davvero al servizio dei cittadini, capace di utilizzare le nuove tecnologie per rendere più semplice e diretto il dialogo con la comunità.

- Pubblicità -
Eleonora Paone
Eleonora Paone
Giovane aspirante giornalista con una solida formazione accademica nei settori della moda e dell’editoria. Nel 2021 ha conseguito la laurea in Scienze della moda e del costume, per poi proseguire il proprio percorso accademico con una laurea in Editoria e scrittura presso La Sapienza Università di Roma, ottenuta nel 2025. Dal 2023 collabora con la testata Mondore@le, occupandosi di attività redazionali e contenuti giornalistici. Nel 2025 ha ulteriormente ampliato la propria formazione iscrivendosi al master Panorama Journalism Academy, con l’obiettivo di approfondire competenze e strumenti del giornalismo contemporaneo.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -