Cori – Nuova ‘luce’ per la cappella della SS. Annunziata: un impianto di illuminazione scenica

La Cappella della SS. Annunziata a Cori si riveste di una nuova luce, mostrando ancor meglio che in passato la sua bellezza e il suo splendore

La Cappella della SS. Annunziata a Cori, pregevole monumento nazionale, si riveste di una nuova luce, mostrando ancor meglio che in passato la sua bellezza e il suo splendore. La struttura si arricchisce infatti di un nuovo importante strumento (progetto del MiC – Direzione Regionale Musei Lazio), un impianto moderno in grado di creare un’illuminazione scenica e funzionale che consente agli straordinari affreschi quattrocenteschi di esprimersi al meglio nella loro intensità e qualità cromatica. Il vecchio impianto è stato sostituito con uno a sorgenti luminose a led di ultima generazione che restituisce un’illuminazione morbida e uniforme.

L’inaugurazione avverrà lunedì 18 luglio alle ore 17 (ingresso libero fino a esaurimento posti, per info e prenotazioni Pro Loco Cori: 06 96617213 – 348 9053474).

Interverranno: Massimo Osanna, direttore generale Musei – Ministero della Cultura, Stefano Petrocchi, direttore regionale Musei Lazio – Ministero della Cultura, Domenico Palombi, Università La Sapienza di Roma, Pio Pistilli, Università La Sapienza di Roma, Adriano Caputo, architetto e lighting designer, Federico Ognibene, docente e direttore tecnico ILM Lighting, Mauro Primio De Lillis, sindaco di Cori e Modererà Maria Sole Cardulli, direttore Cappella dell’Annunziata di Cori. Al termine concerto di musica rinascimentale della compagnia Tres Lusores.

“Trovo che sia anche un gesto di tutela – afferma Maria Sole Cardulli – perché consente innanzitutto di vedere correttamente questi affreschi e vedere vuol dire conoscere. E, alla base della tutela, altro non c’è se non la conoscenza”.

“Siamo felici ed orgogliosi – dice Mauro De Lillis – di poter mostrare ai visitatori la Cappella dell’Annunziata, uno dei nostri più preziosi gioielli, nella sua nuova veste luminosa con forme e colori che si integrano mirabilmente in un’armonia stilistica ritrovata”.

La storia

La struttura fu fatta erigere nel 1.411 dal potente cardinale spagnolo Pedro Fernandez De Frias e faceva parte di un complesso agostiniano di origine medievale sorto nella prima del ‘200 nei pressi del centro cittadino. Di forma rettangolare e con una grande volta a botte, è interamente dipinta e rappresenta una delle più importanti decorazioni pittoriche del tardogotico del Lazio.

Il cardinale committente era anche arcipresbitero della Basilica di San Pietro in Vaticano e fece decorare la Cappella corese secondo i modelli iconografici raffigurati nella chiesa medievale vaticana. Una complessa storia di committenze e patronati proseguì e concluse la decorazione di tutte le pareti alla morte del cardinale De Frias nel 1.420. Altri due cardinali spagnoli, Alfonso Carrillo de Albornoz e Juan Cervantes de Llora, fecero completare i lavori insieme al nobile Juan de Tovar, lasciando i loro stemmi insieme a quello della corona di Castiglia, regione di provenienza di tutti i protagonisti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rappresentiamo l’autismo, torna l’evento di sensibilizzazione a colpi di fotografia

Fondi - Domenica 2 aprile la premiazione degli scatti più significativi alla Giudea e monumenti illuminati di blu

Non cielo dicono, arriva il manuale satirico di medicina alternativa di Stefano Pisani

Uno degli autori di Lercio.it qui per la prima volta come voce "solista" deduce interpretazioni logiche e spiegazioni pseudoscientifiche

Io esisto, al Polo Culturale Morbella la mostra fotografica di Piergiorgio Pellagri

Il vernissage fotografico unisce impegno sociale e cultura prendendo come soggetto le persone che vivono con disturbi mentali

“Un Fiore all’Occhiello”, giovedì e venerdì eventi nel Borgo di Mola

Formia - Dopo il successo dell’evento “La musica apre gliu Cancieglie”, questa settimana si fa il bis alla scoperta del Borgo di Mola

L’ultima ora: scuola, democrazia e utopia: Christian Raimo presenta il suo libro

Cori - Il libro verrà presentato nella giornata del 1° aprile (ore 18) presso la Biblioteca Elio Filippo Accrocca

“Favole di Gusto”, cala il sipario sulla prima straordinaria edizione

L'iniziativa si è conclusa nella serata di domenica riscuotendo un grande successo e numerosi apprezzamenti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -