Contributi per il settore vitivinicolo, la soddisfazione di Tiero

Di queste domande 11 provengono da imprese della provincia di Latina, per un contributo complessivo richiesto di circa 500.000 euro

“Considero molto positivo che in vista della campagna 2024/2025 la Regione Lazio abbia previsto contributi per la ristrutturazione e la riconversione dei vigneti, valorizzando il settore vitivinicolo. Parliamo di due milioni di euro per valorizzare i vigneti storici e conservare la produzione della territorialità. L’intervento ha l’obiettivo di incrementare la competitività dei produttori di uva, di favorire la riqualificazione ed il rinnovamento dei vigneti e di incentivare la meccanizzazione, al fine di ridurre i costi di produzione ed aumentare la sostenibilità in tutte le sue dimensioni (economica, ambientale e sociale) del settore vitivinicolo. Apprendo con soddisfazione che nei giorni scorsi si è proceduto con l’approvazione dell’elenco regionale delle domande di sostegno presentate per questa misura di sostegno all’agricoltura laziale.

Si tratta di ben 38 domande per una superficie complessiva proposta al sostegno di mq 989.846 per un importo di contributo pubblico di aiuto complessivamente richiesto pari a 1.503.426,60. Di queste domande 11 provengono da imprese della provincia di Latina, per un contributo complessivo richiesto di circa 500.000 euro. Mi preme ricordare alle imprese che il 16 dicembre 2024 è il termine per la conclusione dell’istruttoria di ammissibilità al sostegno per le domande da parte delle Aree Decentrate Agricoltura e di trasmissione alla competente Area della Direzione regionale dell’Elenco provinciale analitico delle domande valutate ammissibili, con indicazione delle superfici e degli importi ammissibili al sostegno oltre che del punteggio riconosciuto.

Ringrazio in particolare l’assessore Giancarlo Righini per l’ottimo lavoro portato avanti e per aver sostenuto questo intervento che consente a molte imprese agricole di ricevere risorse importanti volte a tutelare le eccellenze laziali. Si tratta di un provvedimento mirato e ben sviluppato. Riqualificare i vigneti significa incentivare produzioni di qualità, considerando l’assoluta centralità di questo comparto all’interno del settore agricolo”.

Lo dichiara in una nota Enrico Tiero, presidente della commissione Sviluppo economico e Attività produttive, nonché membro della commissione Ambiente e Agricoltura del Consiglio regionale del Lazio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -