Consorzio Industriale del Lazio, confronto in commissione

"Si tratta di un piano straordinario in grado di cambiare la viabilità dell’intero territorio", il commento di Enrico Tiero

“Con l’intervento del commissario Raffaele Trequattrini nell’audizione della commissione Sviluppo economico del Consiglio regionale del Lazio che mi onoro di presiedere, abbiamo avviato un confronto ampio e ricco di spunti di riflessione sulla nuova stagione che il Consorzio Industriale si prepara a vivere. È stato un momento fondamentale di analisi e confronto che dovrà passare inevitabilmente attraverso la riscrittura dello Statuto. Uno strumento che dovrà essere snello, pratico e rispondente alle esigenze delle imprese e del territorio”.

Lo dichiara in una nota Enrico Tiero, presidente della commissione Sviluppo economico e Attività produttive del Consiglio regionale del Lazio.

“Considero importante che vi sia un’attenta analisi sulla forma giuridica che dovrà assumere l’Ente, sulla formazione della governance, sull’ampliamento della compagine societaria con l’ingresso di quei Comuni che vogliono entrare a far parte del Consorzio. Altro aspetto, assolutamente primario, riguarda la mission del Consorzio che dovrà essere ampliata e resa molto più moderna e funzionale alle richieste che ci arrivano dalle aziende. Le nostre aree industriali sono profondamente cambiate ed è necessario che il Consorzio si adegui diventando sempre più smart. C’è grande disponibilità nel lavorare, insieme, per il raggiungimento di questo obiettivo che aprirà la nuova fase del Consorzio. Sono stati assegnati alla Regione Lazio oltre 45 milioni per interventi infrastrutturali per le aree industriali del Lazio. I fondi consentiranno la realizzazione di 39 interventi, di cui 10 nella provincia di Latina. Ho appreso con soddisfazione dall’assessore Angelilli che entro luglio partiranno le relative gare d’appalto. Opere di urbanizzazione, viabilità, impianti di depurazione, videosorveglianza, capaci di innalzare la capacità competitiva e l’attrattività delle aree industriali e delle imprese. Considero importantissimi i finanziamenti del Fondo di Coesione sbloccati per il Consorzio Industriale del Lazio e che saranno impiegati per interventi infrastrutturali nelle aree industriali della nostra regione e della provincia di Latina in particolare. Si tratta di un piano straordinario in grado di cambiare la viabilità dell’intero territorio. Si interviene in modo trasversale sull’economia e sulla qualità della vita dei cittadini del Lazio. 

Voglio ringraziare sia l’assessore e vicepresidente della Regione, Roberta Angelilli, il commissario Raffaele Trequattrini ed il direttore Claudio Ferracci per la disponibilità data alla commissione. L’organismo che presiedo sarà centrale per il rilancio del Consorzio, tanto che elaboreremo un documento sulle esigenze dei territori e che spero venga preso in grande considerazione dalla nuova governance. C’è la necessità di coinvolgere i territori, penso in particolare all’urgenza di far rientrare nel perimetro del Consorzio diverse realtà industriali della città di Latina e della vicina Aprilia. Ritengo molto positiva la scelta di realizzare una mappatura dei siti dismessi, in modo da creare una sorta di ‘sportello unico’ per attrarre investimenti, anche stranieri, presso i nostri territori. Ci tengo infine a sottolineare l’importanza del gioco di squadra portato avanti in questi mesi con l’assessore Angelilli. E sono certo che anche con il commissario Trequattrini si proseguirà sulla strada tracciata e ben delineata”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cotral, Righini: “Bilancio certificato ottimo lavoro svolto”

"Un risultato raggiunto anche grazie a un lavoro sinergico con l'amministrazione regionale che rappresenta un esempio di best practice"

Cisterna – Approvato il rendiconto di bilancio 2024

Debito ridotto da 11.600 milioni a 4.320 milioni di euro. Più controllo ed efficienza con l’esternalizzazione della riscossione dei tributi

Monte San Biagio – Fdi incontra i cittadini per raccontare i risultati del governo

Un appuntamento inserito in una più ampia iniziativa di ascolto e confronto che Fratelli d’Italia sta portando avanti

Parere negativo di Anac sulla nomina di Palmerini, per Lbc si rischia la nullità degli atti

"Si rischia di aprire una voragine, portando con sé la nullità di tutti gli atti prodotti dal Consiglio d’amministrazione"

Sermoneta – Bilancio 2024, Antonio Di Lenola attacca le scelte della maggioranza

"Questo bilancio è il prodotto di chi ha scelto di non scegliere. Di chi ha preferito rinviare, accumulare, accantonare", l'attacco

“FRZ sempre più piccola e isolata: un’altra occasione persa”, l’attacco del PD

"Così, FRZ diventa ogni giorno più piccola e isolata, senza una visione di crescita e senza un progetto di sviluppo comprensoriale"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -