Consapevolezza ambientale, forte partecipazione all’evento tra enti e scuola

Continua l’impegno dell’Ente Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi nel progetto “Con gli occhi di una libellula”

Continua l’impegno dell’Ente Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi insieme alle Scuole, nel Progetto “Con gli occhi di una libellula: viaggio dalle sorgenti al Lago di Fondi per la tutela dell’ambiente” avviato nello scorso anno scolastico beneficiando di un avviso pubblico dell’Ufficio di scopo “Piccoli Comuni e Contratti di Fiume della Regione Lazio. Il progetto, terminato lo scorso mese di giugno, prevedeva che i ragazzi studiassero gli ecosistemi legati all’acqua nel territorio di Fondi e Monte San Biagio guidati dall’ecologia delle libellule, e si facessero promotori verso la cittadinanza di messaggi di sensibilizzazione sulle problematiche ambientali, proponendo comportamenti responsabili verso la risorsa acqua e gli ecosistemi ad essa legati.

Numerosi sono stati i lavori realizzati, inerenti alla biodiversità e al problema dei rifiuti e dell’inquinamento degli ambienti legati all’acqua all’interno del contesto urbano. In modo particolare nella mattinata di venerdì 11 novembre 2022, alla presenza dei rappresentanti dell’Ente Parco guidati dal Direttore Lucio De Filippis, del Sindaco del Comune di Fondi Beniamino Maschietto e dell’Assessore Fabrizio Macaro; dei rappresentanti del Consorzio di Bonifica Lazio Sud Ovest guidati da Paolo Giardino, i ragazzi dalla scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Garibaldi di Fondi LT guidati dalla Dirigente scolastico Dott.ssa Patrizio Daniela, hanno inaugurato tre pannelli di sensibilizzazione inerenti la biodiversità, la problematica dell’inquinamento degli ambienti legati all’acqua e la storia del territorio, che sono stati collocati nei pressi dell’area mercatale di Fondi e vicino l’antico mulino di Mola Santa Maria, scelto come testimone di antichi lavori che utilizzavano energie rinnovabili.

“L’installazione di questi lavori, insieme agli altri contributi arrivati dai vari Istituti scolastici, come il logo del Progetto, il Sito web e a breve il giornalino” fa sapere il Direttore dell’Ente Parco Dott. Lucio De Filippis  “sono il risultato di un lavoro d’intesa tra Istituzioni e Scuola che ha avuto una ricaduta positiva sul territorio e precede, come un segno di buon auspicio, l’avvio dei lavori per la firma del Documento d’Intesa del Contratto per il Lago di Fondi che vedrà impegnate Istituzioni, associazioni e cittadini nella tutela e valorizzazione del Lago di Fondi e del suo territorio”. “Questo Progetto ha costituito un momento importante per la formazione di una coscienza ambientale degli alunni del nostro territorio, e per questo il mio ringraziamento, unito a quello del Presidente Avv. Bruno Marucci, va ai dirigenti, ai docenti e agli operatori del Progetto che hanno accompagnato i ragazzi in questo percorso di crescita.”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -