Confapi Lazio e Impresa incontrano l’Assessore Segnalini

L’Assessore Segnalini e il Direttore Dello Vicario hanno confermato la disponibilità a sviluppare uno spazio di interlocuzione e confronto

Lo scorso 13 Giugno, una delegazione delle Associazioni, Confapi Roma con il Presidente di Confapi Roma, Massimo Tabacchiera, il Vice Presidente Riccardo Drisaldi, il Direttore Giuseppe Giordano e IMPRESA Associazione dell’Industria e delle Piccole e Medie imprese con il Presidente Giampaolo Olivetti e il Direttore Generale Saverio Motolese, hanno incontrato l’Assessore ai Lavori Pubblici e Infrastrutture del Comune di Roma, Ornella Segnalini e il Direttore del Dipartimento di Coordinamento Sviluppo, Infrastrutture e Manutenzione urbana, Ernesto dello Vicario, per un confronto sulla gestione degli appalti pubblici, con particolare riguardo al piano di manutenzione stradale e alle opere programmate per il Giubileo.

Nel corso dell’incontro, che ha consentito di approfondire diversi aspetti tecnici e gestionali sulle modalità di affidamento dei lavori gestiti dall’Amministrazione, l’Assessore Segnalini e il Direttore Dello Vicario, aderendo alla richiesta dell’Associazione, hanno confermato la piena disponibilità a sviluppare uno spazio di interlocuzione e confronto, nell’intento di garantire trasparenza e di ridurre i livelli di contenzioso nelle procedure di affidamento.

Rispondendo alle sollecitazioni illustrate anche nella lettera inviata dalle suddette Organizzazioni Imprenditoriali, l’Assessore ha sostenuto, consapevole anche della rilevanza degli investimenti immessi su Roma, l’assoluta volontà di assicurare piena pubblicità e massima partecipazione delle imprese.

In questo contesto, il Direttore del Dipartimento ha evidenziato come l’Anas abbia già bandito da alcuni mesi gare con procedure aperte e l’Amministrazione comunale stia facendo ricorso alla piattaforma Sdapa, un sistema dinamico di acquisizione utilizzato dalla Pubblica Amministrazione e gestito da Consip. Il sistema è oggi utilizzato, anche per i lavori, da circa 800 aziende e mediamente partecipano alle gare 150- 200 operatori.

Nel caso dei lavori giubilari, gli appalti sono stati suddivisi in lotti, anche per favorire la partecipazione delle pmi in una dimensione economica che non superi la soglia comunitaria e prevedono l’affidamento tramite accordi quadro per ciascuno dei lotti funzionali. 

Nella quasi totalità delle procedure già attivate, relative a interventi di manutenzione e riqualificazione stradale, sono state adottate procedura aperta, al massimo ribasso e con esclusione automatica delle offerte anomale: l’Amministrazione ha deciso, in via generale, di non adottare procedure negoziate semplificate a inviti. Sull’appalto relativo alla pavimentazione storica (sampietrini), dal valore di circa 30 milioni, si è proceduto a indire 6 gare con Avviso Pubblico al quale hanno risposto oltre 180 aziende.

Con l’entrata in vigore del nuovo Codice Appalti dal prossimo 1° luglio, l’Amministrazione cercherà di definire una fase di prequalifica con criteri comparativi (di tipo finanziario, strutturale, tecnico-professionale, ecc) per selezionare gli operatori che manifestano interesse a partecipare alle procedure; in linea con quanto previsto dal Codice, non si procederà più ad alcun sorteggio.

Su richiesta di Confapi Lazio e IMPRESA, il Direttore del Dipartimento ha espresso piena disponibilità a condividere tali criteri selettivi e a fornire i dati sul ciclo gestionale a valle dell’appalto (dalle manifestazioni di interesse agli esiti dell’aggiudicazione).

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La Regione apre il bando “Servizi in rete”: 1,6 milioni destinati a unioni di Comuni e Comunità montane

Le risorse saranno attribuite per le funzioni gestite in forma associata riguardanti l’organizzazione generale dell'amministrazione

Risorsa Mare, Acampora: “I porti italiani snodi strategici del Mediterraneo”

"Il mare è tornato finalmente al centro delle politiche nazionali, grazie alla determinazione del Ministro Musumeci" – ha affermato Acampora

Latina – Scuola via Tasso, lavori verso il termine

Nella commissione è emersa la necessità di trovare soluzione alternativa per le nove classi delle scuole secondarie di primo grado

Villaggio Europeo dello Sport, i Giochi della Gentilezza protagonisti in piazza con i bambini

L'assessore Chiarato: "L'obiettivo è quello di promuovere buone pratiche relazionali attraverso il gioco e la partecipazione attiva"

Dall’Australia al Canada: l’International Walk ha fatto tappa a Minturno, crocevia di storia, cultura, fede e accoglienza

Ad accogliere il gruppo internazionale è stata la Consigliera comunale delegata alla Cultura, Rita Alicandro

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -