Concorso scolastico sui Martiri di Pratolungo, premiati gli studenti di Cisterna e Velletri

Il concorso ha contato la partecipazione di oltre 500 studenti delle classi primarie e secondarie di primo grado

Si è tenuta ieri mattina, nell’aula consiliare del Comune di Cisterna di Latina, la cerimonia di premiazione del concorso artistico-multimediale-letterario “Martiri di Pratolungo. Silio Papacci, un futuro negato” organizzato dalle sezioni ANPI di Velletri e Cisterna con il patrocinio delle rispettive amministrazioni comunali e in collaborazione con il Comitato Martiri di Pratolungo.

Il concorso ha contato la partecipazione di oltre 500 studenti delle classi primarie e secondarie di primo grado dei comuni di Cisterna, Velletri e Lariano impegnati sul tema “Costruire la Pace, giorno dopo giorno. Le proposte delle nuove generazioni”.

Il concorso è dedicato al tragico evento del 19 febbraio 1944 avvenuto in contrada Pratolungo, al confine dei territori di Velletri e Cisterna, in cui vennero trucidati 12 civili delle due comunità come rappresaglia dei soldati nazisti. Tra questi anche una donna incinta e un ragazzo di soli 12 anni.

Hanno presenziato la cerimonia i presidenti ANPI Fabio Bonanni di Velletri, Raffaele Sirolli di Cisterna, il sindaco di Cisterna Valentino Mantini, la vicesindaco Chiara Ercoli di Velletri, il presidente del comitato Martiri di Pratolungo, la vicepresidente dell’ANPI Provinciale Amalia Perfetti.

La commissione giudicante era composta da Emilio Drudi, Raffaella Feraco, Sergio Gotti, Giancarlo Loffarelli, Ilaria Orsolini, Claudio Volpe.

La qualità dei lavori presentati è stata decisamente alta, infatti, oltre ai premi inizialmente previsti sono stati attribuiti due menzioni speciali e un ex aequo.

Le letture interpretate dall’autore e speaker Pasquale Larotonda, tratte dal libro “Pratolungo, la strage dimenticata” di Ilaria Orsolini, e la proiezione di due elaborati video in concorso, hanno introdotto le premiazioni.

Per la sezione scuola primaria, sono state premiate al 3° posto la classe 5E del plesso Marcelli dell’IC Velletri Centro con il componimento “Costruttori di Pace”; al 2° posto le classi 4B-5B del plesso Casale dell’IC Velletri Nord con “Grammatica della Pace”; al 1° posto la classe 5D del plesso Marcelli dell’IC Velletri Centro con il video “Come costruire la Pace”.

Per la sezione secondaria di primo grado sono state premiate al 3° posto ex aequo le classi 3C dell’IC Velletri Centro e 2D dell’IC Plinio Il Vecchio rispettivamente con i componimenti “Ieri, oggi, domani. Noi siamo umani?” e “Costruire la pace giorno dopo giorno”; 2° posto alla classe 1E dell’IC Velletri Centro con “Una lettera dal futuro”, e 1° posto alle classi terze dell’IC Campanile di Lariano con il video “La pace non è un sogno”.

Attestati per tutti i 4° classificati.  Per la primaria: 3B, 3C e 3D plesso Dante Monda, 3A e 3B plesso Borgo Flora. Per la secondaria di primo grado: 3B, 3I, 2C, 3H, 2B, 3C, 3H, 1C, 2A, 3G, 2D dell’IC Plinio il Vecchio, 3E, 3G, 3H, 3°, 3D dell’I.C. Velletri Centro.

Menzione speciale “Per la significativa e diffusa adesione” a IC Dante Monda-Alfonso Volpi e all’IC Plinio Il Vecchio entrambi di Cisterna di Latina.

Alle classi prime tre classificate per ciascuna sezione sono stati consegnati libri, targhe e la riproduzione di un’opera ispirata alla Pace dell’artista veliterna Laura D’Andrea.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -