Concessioni demaniali, Di Cocco risponde a Ciolfi: “Nessuna incertezza”

"Voglio sottolineare l'importanza di un confronto diretto; non è il momento di rimanere silenziosi, soprattutto dopo anni di latitanza"

“È giunto il momento di affrontare con franchezza una delle tematiche più rilevanti e, paradossalmente, più confuse nel nostro contesto comunale: le concessioni demaniali. Comprendendo perfettamente che la materia possa sembrare intricata, non solo per i cittadini ma anche per “alcuni membri della nostra opposizione”, che si mostrano spesso disorientati nelle complessità normative e giuridiche ad essa collegate. Tuttavia, desidero rassicurarvi: ogni azione intrapresa da questa amministrazione è legittima e si basa su un atteggiamento di massima trasparenza.

Invito quindi tutti coloro che nutrano dubbi o perplessità a mettersi in contatto con me. Gli strumenti istituzionali sono sempre disponibili, dalle interrogazioni alle commissioni di trasparenza, fino alle comunicazioni stampa. Ma voglio sottolineare l’importanza di un confronto diretto; non è il momento di rimanere silenziosi, soprattutto dopo anni di latitanza nella programmazione del nostro territorio marittimo. È ora di affrontare le domande con serietà e impegno.

A tal proposito, voglio chiarire alcuni punti fondamentali riguardo la procedura di gara per l’affidamento delle concessioni. La legge 166/2024, all’articolo 1, comma 1, lett. a, riconosceranno esplicitamente che le concessioni turistiche ricreative continueranno ad avere piena efficacia fino al 30 settembre 2027. Ciò significa una cosa chiara: non c’è alcuna incertezza. Questa disposizione non solo tutela i concessionari attuali, ma fornisce una guida precisa per l’amministrazione nella programmazione futura.

In parallelo, la giunta è impegnata ad allineare i nuovi indirizzi normativi a quanto deliberato nel 2023. Stiamo lavorando attivamente per bandire nuove gare, seguendo meticolosamente le disposizioni legislative vigenti, senza lasciarci sopraffare dalle polemiche infondate.

Vorrei anche mettere in evidenza la questione dei ricorsi pendenti presentati dai concessionari. Questi tentativi mirano a disconoscere le normative nazionali che lasciano l’efficacia delle concessioni fino al 2024/2025, richiamando l’illegittimità di tali provvedimenti. Desidero sottolineare con fermezza che tali ricorsi non interferiranno in alcun modo con le procedure di gara, che continueranno regolarmente, seguendo criteri di stabilità e rispetto delle normative.

Per quanto riguarda la gara per i bagnini, ci siamo riferiti alla tabella ministeriale aggiornata al 31 dicembre 2024 riguardante i costi del lavoro, utilizzando parametri già in vigore nel passato. È fondamentale ribadire che il criterio di aggiudicazione sarà quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa, con punteggi per eventuali migliorie proposte dagli offerenti. E non ci fermiamo qui: i bagnini avranno anche la possibilità di proporre premi economici, un incentivo a migliorare ulteriormente il servizio per i cittadini.

Dopo “anni di abbandono”, questa amministrazione sta dimostrando che è finalmente tempo di investire e programmare attivamente il futuro della marina di Latina con la pianificazione. Grazie all’impegno congiunto dei miei colleghi assessori, stiamo portando avanti iniziative vitali, come il piano esecutivo della marina, il piano di utilizzo dell’arenile in collaborazione con l’assessore Muzio e i protocolli d’intesa con i pubblici esercizi, l’ampliamento delle aree di parcheggio con l’assessore Cosentino e, monumenteremo la pista ciclabile e una volta conclusi i lavori, riasfalteremo l’intera via lungomare. Non dimentichiamoci del progetto cruciale per il completamento della Via Massaro. Abbiamo anche pubblicato determinazioni per la manutenzione delle passerelle e dei camminamenti, dei bagni docce, inclusi quelli di concessione di Colonia Lucente. Abbiamo vinto un finanziamento da 1milione di euro per gli arredi, 207mila euro per attrezzare una spiaggia per disabili.

È fondamentale che ognuno svolga il proprio ruolo: l’opposizione ha la sua funzione, ma noi procediamo con azioni concrete, le sole capaci di garantire risultati tangibili nel lungo periodo. I cittadini meritano di vedere il loro territorio valorizzato, e la nostra amministrazione è determinata a portare avanti questo obiettivo.

La trasparenza e l’impegno non sono solo parole, ma il motore del nostro operato e al termine di questo nostro mandato i frutti si vedranno e saranno maturi”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub

Regione Lazio, un milione di euro per sostenere le famiglie degli studenti con disabilità

Avviso pubblico per il rimborso delle spese sostenute nelle scuole paritarie primarie e secondarie. Il commento di Maselli

Biblioteca comunale, Fiore: «Una storia infinita che deve trasformarsi in una nuova stagione culturale per Latina»

L'esponente del Gruppo Misto: "La riapertura non può limitarsi alla restituzione degli spazi, sarebbe accontentarsi del minimo sindacale"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -