Comunità energetiche rinnovabili, 1 milione di euro per finanziare gli studi di fattibilità

Contributi da 6mila a 13mila euro. Le domande potranno essere presentate on line dalle ore 12:00 del 9 gennaio prossimo

La Regione Lazio ha pubblicato il 22 dicembre, on line sul Bollettino Ufficiale Regionale, il bando da un milione di euro complessivi per finanziare gli studi di fattibilità tecnico-economica finalizzati alla realizzazione delle CER, le Comunità Energetiche Rinnovabili.

Lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili si inserisce nell’ambito degli indirizzi di politica energetica della programmazione unitaria 2021 – 2027, del Piano Energetico Regionale – PER e del Piano per la Transizione Ecologica (PTE) della Regione.

“Attraverso le Comunità Energetiche Rinnovabili come Regione Lazio intendiamo sostenere la produzione di energia da fonti rinnovabili e l’autoconsumo collettivo mediante un modello basato sulla condivisione e su un sistema di scambio locale, favorendo la gestione congiunta, la riduzione della dipendenza energetica dal sistema elettrico nazionale da fonti fossili e, più in generale, un nuovo modello di sviluppo sostenibile. – dichiara Roberta Lombardi, assessora regionale alla Transizione Ecologica e Trasformazione Digitale – Un primo traguardo a cui stiamo lavorando da tempo anche con la campagna di sensibilizzazione “Meno Inquini, Più Risparmi, consultabile su www.lazioecologicoedigitale.it/comunitaenergeticherinnovabili, e l’attività di divulgazione e promozione sui nostri territori, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale della Sapienza di Roma. Il prossimo passo sarà il bando regionale da 20 milioni complessivi che servirà a finanziare gli impianti delle CER e per accedere al quale sarà necessario allegare anche uno studio di fattibilità tecnico-economica”.

La costituzione delle CER permette inoltre di raggiungere obiettivi di carattere: ambientale, incentivando la diffusione delle Fonti Energetiche Rinnovabili diminuendo in tal modo le emissioni di gas ad effetto serra e concorrendo alla mitigazione dei Cambiamenti Climatici; economico, attraverso la riduzione dei consumi e il risparmio energetico; sociale, attraverso la promozione di modelli di inclusione e collaborazione e di contrasto alla povertà energetica.

Per ciascuna domanda il sostegno va da un minimo di 6.000 a un massimo di 13.000 euro. Dalle ore 12:00 del 27/12/2022 sarà pubblicato on line sulla piattaforma GeCoWEB Plus il formulario da poter visionare e che successivamente dovrà essere compilato per la richiesta del contributo. La domanda va presentata on line dal Soggetto Promotore (ovvero dal Rappresentante legale della CER) dalle ore 12:00 del 9/01/2023 e fino alle ore 18:00 del 21/02/2023 sempre sulla piattaforma GeCoWEB PlusMaggiori informazioni su https://www.lazioecologicoedigitale.it/

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -