Cisterna – Istituita un’aula agorà per l’attivazione di percorsi di istruzione per adulti

L’importante iniziativa nasce grazie ai rapporti di collaborazione instaurati tra Comune e Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti

Aperte le iscrizioni per percorsi formativi per adulti finalizzati al conseguimento del diploma di I ciclo (licenza media) o alla certificazione di lingua italiana A2, tenuti dal CPIA 9 Latina. L’importante iniziativa nasce grazie ai rapporti di collaborazione instaurati tra il Comune di Cisterna ed il CPIA 9 Latina (Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti) e prevede l’istituzione nella nostra comunità di un’Aula Agorà, una sorta di “succursale” del CPIA. La collaborazione tra il CPIA 9 Latina ed il Comune di Cisterna per l’attivazione sul territorio di percorsi formativi ha le proprie radici nella progettualità avviata nel 2020 nell’ambito del Progetto PRIMA il Lavoro, che ha permesso di offrire a numerosi cittadini residenti l’opportunità di seguire corsi per l’apprendimento della lingua italiana.

Il grande successo riscosso dall’attivazione di tali percorsi formativi ha portato l’Amministrazione comunale ad accogliere con entusiasmo la proposta avanzata dalla prof.ssa Bombonati, dirigente del CPIA: istituire un’Aula Agorà, con la finalità di arricchire l’offerta formativa e offrire sul territorio comunale anche percorsi per il conseguimento della licenza di scuola media inferiore (diploma di I ciclo), aperti a tutti i cittadini adulti. Le lezioni dell’Aula Agorà si svolgeranno presso le sedi comunali, per lo più in modalità a distanza sincrona con il supporto di un tutor, e saranno tenute dagli insegnanti del CPIA 9 Latina.

Per informazioni e iscrizioni è possibile rivolgersi allo sportello C.O.L.- Informagiovani – tel. 0696834221 – email: informagiovani@comune.cisterna.latina.it il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10:00 alle ore 13:00; il martedì e il giovedì dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 17:00.

«È un fatto sicuramente molto positivo perché attraverso l’istruzione e la formazione vengono messe le persone nelle condizioni di poter essere incluse al meglio all’interno della nostra comunità – hanno dichiarato congiuntamente l’assessore al welfare e alle politiche sociali Carlo Carletti e l’assessora alla scuola e allo sport Emanuela Pagnanelli – Sono azioni concrete che tendono a migliorare la qualità della vita delle persone più svantaggiate, a cui questa Amministrazione rivolge sempre massima attenzione».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -