Cisterna – Firmato il protocollo d’intesa tra Comune e Asl Latina

Previsti l'ambulatorio della Prevenzione Primaria, programmi e campagne di sensibilizzazione nelle scuole e luoghi d’incontro o lavoro

Cultura della prevenzione, corretti stili di vita, programmi di screening oncologici. Sono questi i tre obiettivi principali del protocollo d’intesa sottoscritto lo scorso 28 marzo tra il Comune di Cisterna di Latina, rappresentato dal sindaco Valentino Mantini, e l’Azienda USL Latina, rappresentata dalla delegata Direttore UOC Prevenzione Attiva, Dipartimento di Prevenzione dott.ssa Silvia Iacovacci. Alla firma del protocollo d’intesa erano presenti il Direttore del Distretto sociosanitario LT/1 dott. Vincenzo Lucarini, il dott. Giancarlo Frainetti dei Medici di Medicina Generale e il consigliere comunale e cardiologo dott. Francesco Maggiacomo. Insieme, ASL Latina e Comune, coopereranno per la prevenzione primaria e secondaria di malattie croniche non trasmissibili, la realizzazione di progetti per l’attuazione di interventi che favoriscano la partecipazione della popolazione alla promozione del benessere e della salute, la promozione di iniziative divulgative e di sensibilizzazione per la diffusione di corrette informazioni e della cultura sanitaria.

Per fare ciò verrà istituito, in collaborazione con i Medici di Medicina Generale e con il personale sanitario ASL, un ambulatorio della prevenzione primaria per l’individuazione precoce di fattori di rischio per le malattie croniche. Inoltre la ASL organizzerà delle Giornate della prevenzione dedicate alla valutazione, accanto all’analisi del rischio cardiovascolare, degli stili di vita, dei valori glicemici, colesterolemici, pressori e ponderali della popolazione. Si terranno programmi di prevenzione e promozione della salute nelle scuole, nei luoghi di lavoro, nelle comunità attive per promuovere l’attività fisica, la sicurezza degli ambienti di vita e di lavoro, per la prevenzione degli incidenti stradali e domestici, campagne antifumo, sul bere responsabile. L’ASL si occuperà delle varie attività mentre il Comune fornirà il supporto logistico, favorirà l’adesione dei propri cittadini a programmi o progetti, si adopererà per il reclutamento di eventuali associazioni del terzo settore, presenti sul territorio, da coinvolgere o collaborare nei progetti. 

«È un importante passo in avanti, grazie all’intesa tra ASL e Comune, nella creazione della così fondamentale e desiderata medicina del territorio e di prossimità, al servizio in particolare di soggetti fragili e con malattie croniche, nell’intenzione di sviluppare un percorso virtuoso nel campo essenziale della prevenzione primaria e secondaria delle patologie più diffuse», hanno dichiarato il Sindaco di Cisterna Valentino Mantini e il consigliere comunale e cardiologo Francesco Maggiacomo. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -