Cisterna – Efficientamento energetico, dalla Regione un milione e 800mila euro per le scuole

Via libera ai progetti per cinque plessi scolastici. L’intervento sarà inserito nel Programma triennale delle opere pubbliche

La Giunta comunale ha approvato oggi il progetto di fattibilità tecnico-economica per una serie di interventi di efficientamento energetico su cinque plessi scolastici di proprietà comunale per un ammontare complessivo di un milione e 800mila euro.

Si tratta di un contributo assegnato dalla Regione Lazio nell’ambito del programma del Fondo europeo di sviluppo regionale 2021-2027 (FESR) destinato proprio a lavori di efficientamento energetico e alla promozione delle energie rinnovabili nelle scuole comunali, contributo concesso il 19 dicembre dello scorso anno.

Il finanziamento è stato assegnato sulla base dell’estensione territoriale, della popolazione residente e del criterio aggiuntivo per impianti sportivi e scuole così come richiesto dall’amministrazione comunale di Cisterna. La manifestazione di interesse dell’ente è avvenuta attraverso l’individuazione di cinque plessi e, per precisa scelta, si tratta di scuole dei quartieri periferici: la scuola di Prato Cesarino: la scuola primaria di Borgo Flora; la scuola di 17 Rubbia; la scuola di Le Castella e la scuola di Isolabella. In tutti questi plessi verranno effettuati una serie di interventi, primo tra tutti il rifacimento degli infissi, il cui obiettivo è il miglioramento dell’efficienza energetica. Il risultato finale sarà quindi quello di un risparmio nei consumi e contemporaneamente di un miglioramento della qualità del riscaldamento.

L’intervento sarà inserito nel Programma triennale delle opere pubbliche, seconda annualità 2026.

Soddisfazione viene espressa da parte di Andrea Santilli e Marco Capuzzo, assessori rispettivamente ai lavori pubblici e alla transizione energetica. «L’accoglimento da parte della Regione Lazio della nostra richiesta – sottolineano – ci consente adesso di utilizzare il finanziamento per migliorare lo stato di alcune scuole cittadine collocate in periferia intervenendo sul risparmio energetico e sulla qualità delle stesse strutture che, una volta ultimati i lavori, saranno sicuramente più accoglienti per alunni e insegnanti e, soprattutto, più consone ai principi della tutela ambientale ed energetica».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -