Cisterna – “Don Milani, Barbiana e i suoi ragazzi”: domani l’incontro formativo

Agostino Burberi, presidente della Fondazione Don Lorenzo Milani, incontrerà gli alunni delle classi quarte della scuola primaria "Cena"

Domani, martedì 4 marzo, dalle ore 9.30 alle ore 11.30, nell’Aula Consiliare del Comune di Cisterna di Latina, gli alunni delle classi quarte della scuola primaria “Giovanni Cena” incontreranno Agostino Burberi, alunno di Don Milani nella scuola di Barbiana, per raccontare la figura del “Maestro”.

L’evento, organizzato dalla docente Sabrina Domini dell’I.C. Plinio il Vecchio e patrocinato dal Comune di Cisterna di Latina, «rappresenta – come scrive la Dirigente Scolastica, professoressa Fabiola Pagnanelli – un momento educativo e formativo di altissimo valore. Parleremo con gli alunni della Scuola del Futuro e della figura del docente, che come diceva don Milani, doveva essere dotato di tre caratteristiche: la sua esemplarità, l’azione didattica e l’onestà intellettuale. Da quest’anno l’Istituto Plinio il Vecchio è certificato all’interno della Rete nazionale Scuole dell’Empatia, considerando l’empatia come unico antidoto all’imbarbarimento dei costumi e alla disumanizzazione degli individui.

Siamo convinti che la scuola sia il luogo della resistenza e della costruzione di un Nuovo umanesimo. Don Milani creò a Barbiana una scuola rivoluzionaria, schierata dalla parte delle classi più deboli. L’incontro con Burberi, presidente della Fondazione Don Milani, significherà riflettere sull’importanza dell’educazione scolastica come strumento per lottare contro le disuguaglianze sociali e su una scuola come presidio culturale sul territorio».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Acqua, Rocca: “Tema cruciale per garantire vita e pace”

"Kofi Annan prefigurò che l'acqua sarebbe stata una delle ragioni di conflitto, processi migratori e fame del XXI secolo"

Rentri, il registro che rivoluziona la gestione dei rifiuti, l’Unione Artigiani Italiani in prima linea

“Una vera e propria rivoluzione nella gestione dei rifiuti in Italia che offre soluzioni immediate alle aziende associate”

Dal Neanderthal al Sapiens: il Circeo continua a raccontare la storia dell’umanità

Una nuova scoperta conferma, ancora una volta, l'importanza di quest'area nella storia delle antiche presenze umane

Legambiente e Liceo “Leonardo Da Vinci” insieme per la terza edizione del PCTO

"Il PCTO Sentinelle del Verde, arrivato quest’anno alla terza edizione, sta avendo un ottimo riscontro", il commento

Sicurezza sul lavoro, i sindacati sottoscrivono l’accordo di mutuo riconoscimento

L’accordo stabilisce una stretta cooperazione tra UGL e FIRAS-SPP/UGL per promuovere la prevenzione degli infortuni

Il 2025 è ‘l’anno per la conservazione dei ghiacciai’: se sparissero, quali i rischi?

Il 2025 è per l'Onu l'anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai. Ecco cosa succede se si sciolgono, e il Muse lancia eventi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -