Cisterna – Corso di italiano per stranieri: un successo

Consegnati nella Sala della Loggia di Palazzo Caetani gli attestati a conclusione del percorso formativo iniziato lo scorso gennaio

Consegnati nella Sala della Loggia di Palazzo Caetani gli attestati di lingua italiana per stranieri a conclusione del percorso formativo iniziato lo scorso gennaio. Sono 21 i corsisti adulti stranieri, uomini e donne, che hanno conseguito il livello A2 della lingua italiana frequentando i corsi Prils, finanziati dal Fondo Fami, erogati dal CPIA 9 Latina e fortemente voluti dal Comune di Cisterna che, a seguito della collaborazione tra Enti nell’ambito di “PRIMA IL LAVORO – PRogetto per l’Integrazione lavorativa dei MigrAnti nel Lazio” (co-finanziato dall’Unione Europea con il Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione – FAMI  2014-2020 e attivato in tutti i Comuni del Distretto Socio Sanitario LT/1 in partenariato con la Regione Lazio) ha messo a disposizione i locali di Palazzo Caetani per lo svolgimento delle lezioni.

Quattro i continenti di provenienza dei corsisti che arrivano dall’India, dalla Georgia, dall’Ucraina, dalla Nigeria, dalle Filippine e dal Perù. Tra di loro ci sono persone arrivate in Italia e quindi a Cisterna di Latina per ricongiungimento familiare, per motivi di lavoro, richiedenti asilo ed emergenza guerra Ucraina. Un percorso formativo durato circa 5 mesi durante i quali, oltre alle lezioni in aula, ci sono stati momenti di condivisione della vita cittadina: dalla colazione al bar, alla partecipazione alla Giornata internazionale dei diritti della donna e all’incontro “Donna, Diritti, Libertà”, organizzato dal Comune di Cisterna in collaborazione con la Consulta delle Donne Cisterna di Latina ed Emergency – gruppo territoriale di Cisterna di Latina. I corsisti hanno inoltre partecipato alle visite guidate di Palazzo Caetani, al 79° anniversario dell’Esodo Cisternese e ai laboratori artistici dall’artista Maria Pia Biagini. Una parte di formazione si è tenuta su piattaforma Cisco Webex per introdurre i corsisti alla formula delle lezioni a distanza.

Il corso è stato tenuto dalle maestre Carla Bernini, Anna Rita Mancini, Chiara Labbadia e Maria Corsetti, che ha anche coordinato le attività. Alla cerimonia di consegna degli attestati A2 erano presenti, per il Comune di Cisterna di Latina, l’assessore al Welfare e Politiche Sociali, Carlo Carletti, la responsabile dei Servizi Sociali, Giuliana Piccinini, la coordinatrice della Cabina di regia territoriale del Progetto PRIMA IL LAVORO, Fabiola Barbierato; per il CPIA 9 Latina, la Dirigente scolastica Viviana Bombonati, la maestra Carla Bernini. «Il progetto PRIMA IL LAVORO, che ha visto la collaborazione tra CPIA Latina e Comune di Cisterna – afferma l’assessore Carlo Carletti – si è concluso con un bilancio più che positivo. Molti corsisti hanno manifestato la propria soddisfazione ed espresso addirittura la volontà di continuare gli studi per conseguire il diploma di licenza media. Sono stati dati gli strumenti teorici e pratici per una vera integrazione e inclusione sociale, culturale, produttiva, e di questo devo ringraziare i docenti e il personale dei servizi sociali per la preparazione, competenza e sensibilità dimostrate».  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -