Cisterna – Amministrazione e associazioni per fare rete

A chiudere la dimostrazione di una manovra di disostruzione pediatrica da parte di Paolo Liotta, operatore CRI

L’aula consiliare del Comune di Cisterna ha ospitato l’evento organizzato dal Comune in collaborazione con la Consulta delle Donne di Cisterna, la Croce Rossa – Comitato di Latina Unità territoriale di Cisterna di Latina, la Consulta delle donne di Cisterna e il Centro antiviolenza del Centro donna Lilith in occasione dell’8 marzo, Giornata internazionale dei diritti della donna.

Ad aprire l’evento, al quale hanno preso parte alcuni studenti del liceo “Ramadù, gli interventi del sindaco Valentino Mantini e dell’assessora alle pari opportunità Maria Innamorato, i quali hanno sottolineato l’importanza delle sinergie tra istituzioni e associazioni nella costruzione di un sistema in grado di supportare le donne soprattutto nelle situazioni di difficoltà. <<Questa amministrazione – hanno sottolineato – sostiene da sempre gli interventi e le misure volti a prevenire e a contrastare ogni forma di violenza, che sia essa morale, fisica, psicologica, psichica, sessuale, sociale ed economica>>. È stata inoltre annunciata la prossima apertura, a Cisterna, di una casa-rifugio per le donne sopravvissute alla violenza e per i loro figli minori.

In aula è stato poi proiettato, alla presenza del regista Cristian Goffredo Miglioranza, il film vincitore di numerosi premi, “Sei sicuro che la ami?”.

Daniela Trufo e Cinzia Oppedisano hanno illustrato il lavoro portato avanti nel corso degli ultimi anni dal Centro Donna “Lilith nel supporto psicologico e legale alle donne vittime di violenza anche in collaborazione con le forze dell’ordine anche grazie al Centro Antiviolenza (CAV) “Donne al Centro” operativo presso la sede comunale

Massimo Giordani, delegato cittadino della Federazione Italiana Tabaccai, ha presentato “Il Violentometro”, una sorta di tratta di un vademecum su carta ideato per sensibilizzare le donne rispetto ad alcuni comportamenti a rischio del partner, che sarà distribuito nelle rivendite di tabacchi di Cisterna. L’idea è quella di proporre la sua distribuzione nelle rivendite di tabacchi di tutte le città italiane.

Infine, Lina Merolla della Unità territoriale di Cisterna della Croce Rossa ha illustrato l’attività portata avanti dai volontari nell’assistenza a donne in difficoltà anche attraverso laboratori per la realizzazione di lavori all’uncinetto. A chiudere la dimostrazione di una manovra di disostruzione pediatrica da parte di Paolo Liotta, operatore CRI.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -