Ciolfi (M5S): “Un bilancio che ignora i bisogni reali della città”

«Spese elevate ma inefficaci nei servizi sociali, evasione non contrastata e partecipate in crisi. La politica intervenga»

Il Movimento 5 Stelle ha espresso voto contrario al rendiconto di gestione 2024, approvato oggi in Consiglio Comunale con i soli voti della maggioranza. La capogruppo Maria Grazia Ciolfi ha motivato la sua posizione con una lunga serie di criticità emerse dai documenti contabili.

«Siamo in disaccordo con ogni centesimo speso in questo bilancio – dichiara – perché rappresenta una visione distante dai nostri principi: tutela ambientale, equità fiscale e sostegno concreto ai più fragili. Invece continuiamo a sentir parlare di inceneritori, mentre i servizi sociali restano inefficienti nonostante gli alti costi».

Servizi sociali: spese alte, risultati bassi

Con oltre 13 milioni di euro investiti nel settore, il Comune non ha raggiunto neanche gli standard minimi. «È inaccettabile – sottolinea la capogruppo – che con una spesa sopra la media, i servizi per i cittadini più fragili restino insufficienti».

Tasse e riscossione: cittadini onesti penalizzati

Secondo il M5S, l’80% del Fondo crediti di dubbia esigibilità – pari a 10 milioni – ricade sul 65% dei cittadini, cioè su chi paga regolarmente la TARI. «Gli evasori continuano a non essere raggiunti da un’azione incisiva» denuncia Ciolfi.

Accertamenti IMU e riscossione: un buco da milioni

A fronte di oltre 13 milioni accertati, l’ente ha incassato solo 440mila euro, nonostante l’esternalizzazione del servizio per circa mezzo milione. «Sta funzionando davvero questo sistema o stiamo solo alimentando potenziali danni erariali?» si chiede la consigliera.

Recupero evasione: risultati deludenti

Dei 67,6 milioni iscritti per recupero evasione, solo 4,8 milioni sono stati realmente riscossi. «L’indicatore della capacità di riscossione è fermo al 33,3%, ben al di sotto del minimo previsto (47%). In pratica, accertiamo ma non incassiamo, e intanto il Fondo crediti sale a 164 milioni».

Mutuo per Nuoto 2000

Nonostante l’addendum al contratto di concessione, permangono criticità nei pagamenti del mutuo garantito dal Comune con fideiussione di oltre 700mila euro.

ABC e partecipate: crediti e disservizi

Il Comune ha debiti per 2,4 milioni di euro verso ABC e continua a non garantire all’azienda la liquidità necessaria a svolgere un servizio adeguato. Situazioni critiche anche per Acqualatina, Latina Ambiente, Terme e SLM, con milioni di euro in bilico e servizi carenti: «Scuole senz’acqua, bilanci opachi, interrogativi mai chiariti nelle commissioni» afferma la consigliera.

Avanzo e spese discutibili

Ridotto a 2,3 milioni, l’avanzo è stato impiegato per servizi «di dubbia utilità o gestione», come nel caso del dormitorio invernale e delle proteste di operatori e lavoratori comunali.

Accantonamento ARERA e caso Palmerini

Sul fondo prudenziale da 6 milioni per eventuali rimborsi TARI, i revisori non si sono espressi. «Se ARERA dovesse imporre la restituzione, come sarà giustificata questa scelta?», chiede Ciolfi. E ricorda anche la recente delibera dell’ANAC sull’inconferibilità dell’incarico di Palmerini alla guida del CdA di ABC: «Una conferma delle nostre denunce reiterate nei consigli comunali e nelle commissioni. La politica dovrebbe prevenire, non rincorrere gli esposti».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -