Ciolfi (M5S) sul biogas a Borgo Carso: “Pianificazione e regolamentazione a tutela della comunità”

"Il Comune fornisca la documentazione tecnica e attivi le procedure per consentire l’effettiva partecipazione dei cittadini"

«Sul tema della realizzazione di un impianto a Biogas a Borgo Carso, in strada Casal delle Palme, è necessario spogliarsi della veste partitica e assumere quella di consiglieri comunali per operare insieme nell’interesse della collettività». Lo sottolinea il capogruppo del Movimento 5 Stelle, Maria Grazia Ciolfi, dopo la commissione congiunta Ambiente-Urbanistica che ieri pomeriggio ha visto i consiglieri presenti in aula concordare sull’impegno per la tutela dei cittadini che risiedono nei pressi dell’area in cui dovrebbe sorgere la struttura di trattamento dei rifiuti e produzione di energia, pur nel rispetto del diritto d’impresa.

«È necessario affrontare la questione con rigore, partendo dalla normativa vigente e dall’esame della documentazione tecnica. Solo con le carte alla mano possiamo avere contezza delle eventuali criticità e incidere politicamente per dare risposte alla cittadinanza» afferma Ciolfi.

Da tempo il tema è all’attenzione del gruppo giovani del M5S di Latina, con Ludovica Bertassello, Luca Pietrolucci, Federica Lauretti e Alessandra Garzon che hanno raccolto l’istanza e le preoccupazioni di alcuni residenti della zona interessata. Tre i fronti su cui è fondamentale agire: «La pianificazione dell’impiantistica per i rifiuti – spiega la consigliera – con l’analisi del fabbisogno sul territorio e l’individuazione delle aree opportune per l’impianto. Un passaggio importante al fine di contenere il proliferare scomposto di impianti che, per sostenersi economicamente, potrebbero avere necessità di richiamare rifiuti da fuori comune o fuori provincia».

«Altro punto fondamentale – continua Ciolfi – è garantire la partecipazione dei cittadini agli iter procedurali attivando gli strumenti giuridico-amministrativi che consentano alla comunità di prendere parte al processo decisionale. Infine, terzo ma non ultimo in ordine di importanza, la regolamentazione: è necessario dotarsi di un regolamento che consenta all’amministrazione comunale di imporre vincoli e prescrizioni relativamente alla realizzazione degli impianti, anche alla luce dei cospicui fondi europei che ne favoriscono la creazione».

«Come Movimento, nel merito della questione dell’impianto in oggetto e in generale dell’impiantistica del ciclo dei rifiuti riteniamo debba essere normata adeguatamente e soprattutto pianificata dove effettivamente necessaria a garantire l’autonomia energetica e della gestione del ciclo dei rifiuti territoriale. Per questo – conclude la consigliera – sono necessari controllo e regolamentazione nell’interesse dei cittadini e delle imprese che intendono investire in questo tipo di attività».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -