Chiusa l’innovativa 8ᵃ Giornata Internazionale della Luce a Latina

Al Liceo Artistico Statale “Michelangelo Buonarroti” due momenti scientifico e artistico con esperti, alunni e docenti

 Il Liceo Artistico Statale “Michelangelo Buonarroti” di Latina (venerdì 16 maggio) ha ospitato con successo l’Ottava Giornata Internazionale della Luce, un evento prestigioso curato dal Prof. Enzo Bonacci in collaborazione con il Club per l’UNESCO di Latina. L’iniziativa, tra le poche in Italia accreditate ufficialmente sul sito internazionale del International Day of Light,  ha offerto un’importante occasione di riflessione sul ruolo centrale della luce nella scienza, nella tecnologia, nell’arte e nella società. Il tema scelto per l’edizione 2025, “Luce, innovazione, società”, ha dato vita a una giornata intensa e ricca di contenuti, articolata in due sessioni, una scientifica e una artistica, trasmesse in diretta streaming dal Prof. Fabio Testa. La registrazione integrale è già disponibile sul canale YouTube del liceo.  In apertura, la Dirigente Scolastica Anna Rita Leone ha evidenziato l’importanza di avvicinare i giovani alle discipline STEM in un’ottica di nuovo umanesimo e parità di genere. Il Presidente del Club per l’UNESCO di Latina, Mauro Macale, ha offerto una lettura simbolica del “triplice sole” della locandina, lodando inoltre la direzione della scuola, recentemente premiata con una menzione di merito dalla FICLU per l’impegno sui diritti umani. L’Assessore comunale all’Istruzione Francesca Tesone ha portato i saluti della Sindaca Matilde Celentano, sottolineando il valore sociale e formativo dell’evento. Tra gli interventi più attesi, quello dell’Ing. Giuseppe Viglialoro del Parco Scientifico e Tecnologico Pontino, che ha proposto una suggestiva riflessione sul “Futurismo Digitale”, mettendo in relazione arte, scienza e velocità, dalla luce del Caravaggio alla luce delle telecomunicazioni moderne. Il cuore della mattinata è stato animato da una serie di interventi scientifici coordinati dal Prof. Bonacci. Tra i relatori: il ricercatore Matteo Imbrogno, che ha spiegato la storica esperienza della doppia fenditura di Young; la geologa Beatrice Schiavon, che ha raccontato il legame tra vulcani e luce naturale; la dottoranda Clothilde Biensan, che ha approfondito le tecnologie di monitoraggio delle eruzioni; e infine Daniele Mercuri e Simone Ciotti, che hanno coinvolto il pubblico con esperimenti pratici sull’uso del laser. Tutti gli interventi hanno ribadito l’importanza della curiosità scientifica come chiave per interpretare e guidare l’innovazione. La sessione artistica ha visto l’intervento della Direttrice di “Luogo Arte Accademia Musicale”, Flavia Di Tomasso, che ha introdotto le esibizioni pianistiche di tre talentuosi studenti. A seguire, il Prof. Eftekhari ha presentato un corto d’autore, “Tra il Sogno e il Sole”, reinterpretazione visionaria del film Picnic at Hanging Rock, realizzata da un gruppo di alunne del liceo con il supporto della Prof.ssa Vittoria Iannone. Un’opera simbolica e densa di significato, in perfetta sintonia con il tema della giornata.

A chiudere in bellezza, l’energia del gruppo Music Art Jam, con un repertorio che ha spaziato dal rock al pop, fino al romanticismo classico di Chopin, coinvolgendo il pubblico e lasciando un’impronta emotiva intensa. Un ringraziamento speciale va al Dipartimento STEM per la selezione degli studenti partecipanti, alla 4A per l’organizzazione logistica, e a tutti i docenti e professionisti che hanno reso possibile un evento che ha saputo coniugare conoscenza, creatività e passione.

Per rivedere l’evento: Canale YouTube del Liceo Artistico Michelangelo Buonarroti https://www.youtube.com/live/8GeADVKD28w?si=Prr492NvBvR2tXxC 
Per maggiori informazioni sull’International Day of Lightwww.lightday.org/events

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -