Chat pedopornografiche e violente, Sansoni (Garante infanzia Lazio): “Fatti atroci occorre prevenzione”

Il commento della Garante sulla scoperta, da parte della Polizia Postale di Roma, di una chat con centinaia di bambini e appena adolescenti

«Un fatto atroce che deve farci capire, ancora di più, quanto i nostri ragazzi siano in pericolo e quanto dobbiamo tutelarli». Così la Dott.ssa Monica Sansoni (Garante dell’infanzia e dell’adolescenza della Regione Lazio) ha commentato la scoperta, da parte della Polizia Postale di Roma, di una chat con centinaia di bambini e appena adolescenti in cui venivano diffusi video e immagini pedopornografiche, oltre che di omicidi e violenze.

«Il fenomeno – ha commentato la Garante – è purtroppo assai diffuso in tutta Italia e molto preoccupante. Invito, ancora una volta, i genitori e le famiglie a seguire i loro ragazzi per evitare che possano cadere in trappole come questa. Da tempo l’ufficio del Garante, insieme alla Polizia Postale, organizza seminari e incontri per sensibilizzare sui rischi del web, troppo spesso sottovalutati. Occorre prevenire e non solamente operare prima che sia troppo tardi. Mi auguro – ha concluso la Dott.ssa Sansoni – che le autorità facciano chiarezza su un fatto così drammatico e atroce, che potrebbe minare la sensibilità e la psiche di molti adolescenti».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Telefonate per cambio fornitore di luce e gas a nome della Regione: è una truffa

La Regione Lazio, naturalmente, non ha tra le proprie finalità istituzionali la gestione e/o la fornitura di qualsivoglia tipo di energia

Morti bianche in aumento: quasi 300 nei primi quattro mesi

Rispetto al primo quadrimestre del 2024 le vittime sono aumentate dell’8,6%, si contano già 291 decessi, 23 più dello scorso anno

Caldo, la Regione vieta il lavoro al sole dalle 12:30 alle 16 fino al 31 agosto: l’ordinanza

Rocca: "Abbiamo il dovere di tutelare la salute di chi lavora, soprattutto nei settori più esposti agli effetti del caldo estremo"

Incendio all’Università della Tuscia, aule evacuate e Vigili del Fuoco sul posto

Gli assessori della Regione Lazio Luisa Regimenti e Giancarlo Righini esprimono solidarietà al Rettore e alla comunità accademica

Rinnovato il protocollo d’intesa tra l’Agenzia delle Dogane e dei monopoli e la Guardia di Finanza

Con la formalizzazione maggiori sinergie a tutela delle imprese e degli interessi finanziari nazionali e dell’Unione Europea

Regione – Rapina al distributore finisce nel sangue: benzinaio ucciso a coltellate

Ardea - I sanitari del 118 hanno tentato di rianimare il 35enne per più di un'ora, senza riuscire a salvarlo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -