Centenario di Latina, presentato il Disegno di Legge

Il Senatore Nicola Calandrini primo firmatario del documento: “La nostra storia merita di essere narrata perché maestra di vita"

Il Disegno di Legge sul Centenario di Latina, presentato nei giorni scorsi al Senato, è stato ieri presentato al Museo Cambellotti. Presenti il primo firmatario, il Senatore Nicola Calandrini, presidente della V Commissione Bilancio e coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia Latina, il sindaco di Latina Matilde Celentano, il cofirmatario, Senatore Claudio Fazzone (FI) e il sottosegretario Claudio Durigon (Lega).

“E’ per me un onore essere qui a presentare questo disegno di legge – ha sottolineato il Senatore Calandrini – si tratta di un testo sostanziale che nelle nostre intenzioni permetterà di far conoscere il nome di Latina e la sua storia unica in tutto il mondo. Prima di tutto vorrei ringraziare i Senatori Fazzone e Paganella che hanno accettato di sottoscrivere questo disegno di legge davvero importante per il territorio di tutta la provincia di Latina. È un documento complessivo e articolato ed è un bene che sia stato sottoscritto dai rappresentanti locali di quei partiti che sostengono il Governo di centrodestra. Grazie anche al sottosegretario Claudio Durigon che sin da subito ha sposato il progetto”.

Sono otto gli articoli che compongono il disegno di legge che ha come primo obiettivo quello di celebrare i cento anni della città di Latina, prima tra le città di fondazione.

“Latina ha bisogno di una forte scossa, di un impulso immediato e diffuso che sappia rilanciare il nostro territorio– ha spiegato Calandrini – Questo disegno di legge vuole essere anche una risposta a un lungo e insostenibile periodo di assenza di iniziative e di idee. Abbiamo ritenuto di dover iniziare subito, senza alcun indugio, a costruire il percorso che da qui ai prossimi 9 anni dovrà traghettare Latina dalla situazione attuale di trascuratezza a quella di città dinamica, sicura, attrattiva. Questo accadrà anche attraverso la filiera istituzionale tra Comune, Regione e Governo per attrarre risorse economiche necessarie per arrivare all’obiettivo prefissato. Siamo partiti con largo anticipo poiché è necessario creare un programma e un progetto che dovranno raccogliere adesioni di chiunque vorrà associarsi alla scommessa – ha proseguito Calandrini – penso alle associazioni datoriali, sindacali, ai gruppi industriali e a tutte le componenti social del territorio.”.

Diverse le finalità del disegno di legge: celebrare adeguatamente il centenario sul piano nazionale e internazionale; realizzare interventi volti alla promozione della conoscenza, della ricerca storica e scientifica, della pubblicazione di prodotti editoriali, ideazione e allestimento di mostre e produzione di eventi, tutto finalizzato alla conoscenza della città di Latina e del suo territorio. Si prevedono altresì interventi per la tutela, la salvaguardia, la valorizzazione, anche con finalità di promozione turistica, dei luoghi simbolo caratterizzanti il percorso storico e naturalistico di Latina dagli anni ‘30 del ‘900 ad oggi e la promozione della conoscenza dei fenomeni storici, sociali ed economici della città e del suo territorio.

“Per raggiungere questi obiettivi – spiega Calandrini – chiediamo che venga istituito un comitato, presieduto dal Presidente del Consiglio e composto dal Ministro della Cultura, dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, dal Ministro dell’Università e della Ricerca, dal Ministro del Turismo, dal Presidente della Regione Lazio e dal sindaco di Latina. Questo avrà il compito di coordinare le iniziative previste dal disegno di legge”.

È prevista anche l’istituzione di una Fondazione, denominata “Latina 2032,” che avrà il compito di realizzare le attività attraverso un contributo di 1 milione di Euro all’anno a partire dal 2024.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -