Cena speciale da Bacco e Venere, tra i tavoli i ragazzi dell’associazione Diaphorà

"È un’idea che abbiamo fortemente voluto attuare per dare ai ragazzi l’opportunità di cimentarsi con un contesto reale"

Una serata speciale quella di mercoledì 21 febbraio al ristorante Bacco e Venere di Latina, dove il servizio ai tavoli è stato assicurato da Alessandro, Mirco e Paolo, tre ragazzi dell’associazione Diaphorà, da anni attiva per persone con disabilità. 

Prendere le comande, portare i piatti, sostituire un bicchiere o una forchetta, portare il vino e il pane: una molteplicità di azioni da svolgere con velocità e perizia che ha rappresentato una sfida per i ragazzi al loro “debutto in società”. Soddisfatto Il presidente della Diaphorà Paolo Magli che, insieme al proprietario di Bacco e Venere Dario Mattisi, ha organizzato la serata 

“È un’idea che abbiamo fortemente voluto attuare per dare ai ragazzi l’opportunità di cimentarsi con un contesto reale. Ciò li aiuta senz’altro nel loro cammino verso l’autonomia e l’acquisizione di nuove abilità”.

I ragazzi,nonostante l’emozione, hanno affrontato con grande serietà il loro compito mostrandosi cordiali e sorridenti. A seguirli costantemente durante la serata con apprensione e orgoglio allo stesso tempo c’erano Natale Prosseda, cameriere professionista, e l’educatrice Corinna Canori che stanno preparando i ragazzi con disabilità a svolgere il mestiere di cameriere durante corsi, partiti da circa due anni.

La serata era stata annunciata con una simpatica locandina, fatta girare sui social e, dato che in pochi giorni il locale ha fatto registrare il sold out, si sta pensando a una replica.

L’iniziativa si inquadra nello stage che i ragazzi devono svolgere per acquisire abilità e facilitarli nell’ingresso del mondo del lavoro. Gli organizzatori pertanto auspicano una maggiore collaborazione con il contesto imprenditoriale locale per poter promuovere una molteplicità di iniziative.

Alla fine i “provetti camerieri” hanno sparecchiato i tavoli lasciando il locale in perfetto stato e ricevendo i complimenti dei clienti ampiamente soddisfatti del lavoro svolto. Inutile descrivere l’emozione dei ragazzi e una punta di orgoglio per il lavoro ben fatto.

La Diaphora, la cui sede alle porte di villa Fogliano, è diventata un punto di riferimento per la città con le colazioni solidali del sabato mattina interamente preparate dai ragazzi, i corsi di ballo e ceramica, la produzione di miele e di confetture di ortaggi provenienti dall’orto coltivato dai ragazzi e molto altro. Un mondo di storie che durano da vent’anni, da quando un gruppo di genitori di ragazzi disabili si è messo insieme e ha progettato un percorso che è diventato una grande strada. Una settantina le ragazze e i ragazzi che vengono seguiti, un centinaio i volontari. Nel tempo è diventata una struttura organizzata che porta avanti molti progetti, dalla “casa Diaphorà” di recente inaugurata dove si fanno le prove di vita domestica in autonomia dai genitori, ad altri che consentono maggiori abilità nel contesto familiare.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -