Castelforte – Nuovo asilo nido in via Martiri d’Ungheria: un investimento di 480mila euro

Un progetto quello dell'asilo nido che permetterà di implementare l'offerta educativa con ulteriori 24 posti

Il Comune di Castelforte annuncia con grande soddisfazione l’ottenimento di un contributo di 480 mila euro nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Questi fondi strategici saranno destinati al potenziamento dei servizi educativi per la prima infanzia, in particolare per i bambini da 0 a 2 anni. L’intervento prevede la riconversione edilizia del secondo immobile presente nel lotto di via M. d’Ungheria, un progetto che permetterà di implementare l’offerta educativa con ulteriori 24 posti.

L’investimento non solo risponde all’esigenza crescente di servizi per la prima infanzia, ma si inserisce in un più ampio percorso di rigenerazione edilizia del patrimonio immobiliare comunale dismesso o necessitante di riqualificazione e ammodernamento, con un’attenzione particolare alla sostenibilità energetica. Il lotto di via Capanna, che un tempo ospitava l’ex mattatoio e le sue pertinenze, sarà interamente trasformato in un nuovo polo educativo funzionale e sostenibile, pensato per le esigenze dei più piccoli e delle loro famiglie.

“Questo finanziamento – spiega il Sindaco di Castelforte Angelo Felice Pompeo – è una notizia eccezionale per Castelforte e per le nostre famiglie. Da tempo lavoravamo per ampliare l’offerta dei servizi dedicati ai più piccoli, e il PNRR ci ha dato l’opportunità di concretizzare un progetto ambizioso. La riconversione dell’immobile in via Martiri d’Ungheria non è solo un aumento di posti, ma la creazione di un vero e proprio polo educativo all’avanguardia, che unisce funzionalità, sostenibilità e attenzione alle esigenze delle famiglie. È un investimento nel futuro dei nostri bambini e nella qualità della vita della nostra comunità”.

“Ottenere quasi mezzo milione di euro dal PNRR – spiega il Presidente del consiglio comunale con delega al bilancio Alessio Fusco – per un’opera così importante è un risultato di cui andare fieri. Non solo aumentiamo l’offerta educativa, ma riqualifichiamo un immobile dismesso, integrandolo in un percorso di rigenerazione urbana che guarda alla sostenibilità energetica. Questo significa un miglioramento del nostro patrimonio edilizio e una gestione più efficiente delle risorse, con benefici a lungo termine per l’intera cittadinanza”.

“L’ampliamento dei posti nido – aggiunge l’Assessore ai servizi sociali Michela Terillo – è una risposta concreta alle esigenze di conciliazione vita-lavoro delle nostre famiglie. Sapere di poter contare su ulteriori 24 posti per la fascia 0-2 anni significa dare un supporto tangibile ai genitori e garantire ai nostri bambini un ambiente educativo stimolante e sicuro fin dai primi anni di vita. Questo progetto è il frutto di un lavoro di squadra e di una visione condivisa che mette al centro il benessere della comunità”.

“Il lotto di via Capanna – conclude l’Assessore ai Lavori Pubblici Francesco Sessa – che un tempo ospitava l’ex mattatoio e le sue pertinenze, sarà completamente trasformato. La riconversione del secondo immobile permetterà di integrare l’esistente, creando un unico, grande polo educativo. Stiamo progettando interventi che garantiranno un’elevata efficienza energetica e ambienti moderni e sicuri, pensati specificamente per i più piccoli. Sarà un luogo accogliente e funzionale, un esempio virtuoso di riqualificazione urbana al servizio della comunità”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -