Campagna (PD): “Cinque giorni per presentare emendamenti al bilancio, è inaccettabile”

"Chiediamo con forza che questa modalità venga superata e che si torni a rispettare il ruolo dei consiglieri e delle consigliere"

«Ridurre a soli cinque giorni i tempi per presentare gli emendamenti al bilancio comunale è una scelta inaccettabile, che danneggia il ruolo istituzionale dei consiglieri e delle consigliere e che priva la città di un dibattito serio e approfondito sulle sue priorità. Una regola introdotta dal Commissario Prefettizio Valente, di cui l’attuale assessora al bilancio Ada Nasti era subcommissaria, e che l’amministrazione Celentano non ha mai pensato di cambiare, dimostrando ancora una volta di preferire la riduzione della partecipazione democratica, forse perché incapaci di gestire il confronto e una sana dialettica politica» dichiara Valeria Campagna, capogruppo del Partito Democratico nel Consiglio Comunale di Latina.

La differenza con le passate amministrazioni

«Voglio ricordare che, a differenza dell’attuale amministrazione, le passate giunte comunali mettevano a disposizione dei consiglieri di opposizione tutti i capitoli di bilancio e il supporto necessario per presentare emendamenti puntuali e motivati. Oggi, invece, siamo costretti a lavorare in condizioni precarie, con pochissimo tempo e informazioni frammentarie,» aggiunge Campagna.

Una città che merita una programmazione seria

«Il bilancio è lo strumento principale con cui si definiscono le priorità della città e, soprattutto, il futuro dei suoi cittadini e delle sue cittadine. È anche il principale strumento di programmazione in cui le consigliere e i consiglieri riescono ad incidere maggiormente esercitando la funzione di indirizzo politico che la legge ci attribuisce. Non è accettabile che un momento così cruciale venga affrontato con una corsa contro il tempo che svilisce il confronto democratico e ostacola la costruzione di proposte incisive. Latina merita una programmazione seria e non può continuare a vivere di interventi emergenziali e calati dall’alto che sviliscono completamente il ruolo del consiglio comunale, ridotto a mero organo ratificatore, e che non prevedono alcuna forma di partecipazione e condivisione cittadina» sottolinea.

Emendamenti tra mille difficoltà

Nonostante le difficoltà, il Partito Democratico e il resto dell’opposizione hanno presentato numerosi emendamenti al bilancio, frutto di un lavoro intenso e collettivo per rispondere alle esigenze della comunità. «Abbiamo proposto interventi che vanno dalla sicurezza delle scuole al sostegno alle famiglie, dalla promozione culturale alla manutenzione e al decoro. Ma questo lavoro è stato reso estremamente complesso dai tempi ristretti e dalla mancanza di supporto adeguato da parte dell’amministrazione,» spiega Campagna.

Un appello al cambiamento

«La responsabilità dell’attuale situazione è duplice: da un lato, una regola introdotta dalla gestione commissariale; dall’altro, la precisa volontà politica della giunta Celentano di non volerla modificare e garantire trasparenza e condivisione nel processo di bilancio. Chiediamo con forza che questa modalità venga superata e che si torni a rispettare il ruolo dei consiglieri e delle consigliere e il diritto della cittadinanza a un governo trasparente e partecipativo,» conclude la consigliera del PD.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub

Regione Lazio, un milione di euro per sostenere le famiglie degli studenti con disabilità

Avviso pubblico per il rimborso delle spese sostenute nelle scuole paritarie primarie e secondarie. Il commento di Maselli

Biblioteca comunale, Fiore: «Una storia infinita che deve trasformarsi in una nuova stagione culturale per Latina»

L'esponente del Gruppo Misto: "La riapertura non può limitarsi alla restituzione degli spazi, sarebbe accontentarsi del minimo sindacale"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -