Campagna (PD): “Chiusura della scuola e tagli ai fondi, la maggioranza affronti le emergenze con responsabilità”

"Il modus operandi della giunta è miope ed emergenziale, non c’è alcuna programmazione seria e strutturata delle risorse"

«Il consiglio comunale di venerdì è iniziato nel peggiore dei modi, con oltre un’ora e mezza di ritardo per il mancato raggiungimento del numero legale, segnale di evidenti dissidi interni alla maggioranza di centrodestra,» ha dichiarato Valeria Campagna, capogruppo del PD in Consiglio Comunale.

Campagna ha espresso solidarietà alle oltre 600 famiglie coinvolte nella chiusura della scuola primaria Frezzotti-Corradini, in Via Quarto. «La chiusura improvvisa non è una sorpresa, ma l’esito di segnalazioni ripetute sui problemi strutturali, rimaste inascoltate per mesi. Di fronte a queste emergenze non possiamo limitarci a soluzioni tampone. Serve una programmazione efficace e una gestione trasparente,» ha affermato.

Durante il consiglio comunale, Campagna ha anche criticato l’assenza di risposte concrete da parte dell’amministrazione alle domande poste in merito alla variazione di bilancio per la CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa), il servizio che garantisce supporto alle studentesse e agli studenti che vivono situazioni di fragilità, come l’autismo o le disabilità intellettive. «Non abbiamo ricevuto alcuna risposta concreta da parte dell’assessora. La riduzione del 60% dei fondi regionali mette a rischio il diritto allo studio e la continuità dell’assistenza educativa per gli studenti più fragili,» ha proseguito. La consigliera ha sottolineato che le risorse sono passate da 500mila euro a meno di 200mila, con un contributo per studente che è sceso da 6mila euro a meno di 2mila.

«La giunta non ha offerto un piano concreto, ma ha preferito rifugiarsi in un continuo scarica-barile verso la Regione. Tuttavia, il centrodestra è alla guida sia a livello regionale che comunale, e non può continuare a vantarsi della filiera di governo mentre vengono tagliate risorse essenziali,» ha aggiunto Campagna.

La consigliera ha dichiarato, infine, la sua contrarietà verso una gestione emergenziale e irresponsabile messa in atto dalla Giunta. «Non approviamo un modus operandi miope ed emergenziale sui servizi per garantire il diritto allo studio e pari opportunità. Chiediamo un
impegno concreto per costruire una programmazione seria e strutturata delle risorse, che dia certezze e continuità a questi servizi fondamentali per le persone più fragili che non possono essere lasciate indietro a causa delle scelte della maggioranza,» ha concluso la consigliera.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -