Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

L’uso di condizionatori aumenta in media del 36% i consumi elettrici domestici a livello globale. Le famiglie a basso reddito nei Paesi in via di sviluppo usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito spendono solo tra lo 0,2% e il 2,5% per l’uso dell’aria condizionata.

L’aria condizionata ha un impatto maggiore sui consumi elettrici residenziali rispetto ad altri fattori, inclusi reddito, prezzi dell’elettricità e altri elettrodomestici come frigoriferi e televisori. Questi alcuno dei risultati della ricerca, condotta da un team internazionale – tra cui Enrica De Cian e Giacomo Falchetta del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici- CMCC e dell’Università Ca’ Foscari Venezia, e Filippo Pavanello – fornisce la prima valutazione empirica su scala globale dell’impatto del possesso di condizionatori d’aria sui consumi elettrici domestici, analizzando 25 Paesi che rappresentano il 62% della popolazione mondiale e il 73% dei consumi elettrici globali. La diffusione dei condizionatori passerà dall’attuale media globale del 28% al 41-55% entro il 2050.

L’uso di condizionatori aumenta in media del 36% i consumi elettrici domestici a livello globale. Le famiglie a basso reddito nei Paesi in via di sviluppo usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito spendono solo tra lo 0,2% e il 2,5% per l’uso dell’aria condizionata.

L’aria condizionata ha un impatto maggiore sui consumi elettrici residenziali rispetto ad altri fattori, inclusi reddito, prezzi dell’elettricità e altri elettrodomestici come frigoriferi e televisori. Questi alcuno dei risultati della ricerca, condotta da un team internazionale – tra cui Enrica De Cian e Giacomo Falchetta del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici- CMCC e dell’Università Ca’ Foscari Venezia, e Filippo Pavanello – fornisce la prima valutazione empirica su scala globale dell’impatto del possesso di condizionatori d’aria sui consumi elettrici domestici, analizzando 25 Paesi che rappresentano il 62% della popolazione mondiale e il 73% dei consumi elettrici globali. La diffusione dei condizionatori passerà dall’attuale media globale del 28% al 41-55% entro il 2050.

Con l’innalzamento delle temperature, la domanda di aria condizionata per rimanere freschi è in aumento tra le famiglie e farà crescere notevolmente i consumi elettrici residenziali a livello globale, con implicazioni economiche come la povertà energetica da raffreddamento e l’inquinamento ambientale”, spiega Giacomo Falchetta del CMCC e dell’Università Ca’ Foscari Venezia. Lo studio rivela come la presenza dei condizionatori aumenti in media del 36% i consumi elettrici domestici a livello globale. Entro il 2050, la domanda globale di elettricità residenziale per il raffreddamento potrebbe raggiungere quasi 1.400 TeraWattora/anno – paragonabile ai consumi elettrici totali dell’India nel 2020 – con conseguenti emissioni aggiuntive di CO2 tra 670 e 956 Milioni di tonnellate e costi associati tra 124 e 177 miliardi di dollari.

Un altro risultato chiave della ricerca è il concetto di cooling poverty – ovvero il peso finanziario del raffreddamento per le famiglie a basso reddito. Lo studio rivela che mentre le famiglie ad alto reddito destinano tra lo 0,2% e il 2,5% delle proprie spese all’uso dell’aria condizionata, quelle più povere possono arrivare a spendere fino all’8% del proprio budget per l’elettricità destinata al raffreddamento.
“Nei Paesi in via di sviluppo, una parte significativa delle famiglie che adottano l’aria condizionata avrà redditi bassi e dovrà affrontare pesanti oneri di spesa per ottenere un livello accettabile di comfort termico, alimentando lo spettro della cooling poverty”, osserva Falchetta.

Lo studio dimostra che il cooling poverty è un indicatore emergente della povertà energetica in un clima che si riscalda, colpendo in particolare le popolazioni vulnerabili nelle regioni in via di sviluppo. Sebbene la diffusione dell’aria condizionata sia destinata a crescere dall’attuale media globale del 28% al 41-55% entro il 2050, rimarranno forti disparità, con tassi di penetrazione nei Paesi africani inferiori al 15%.

L’aumento previsto della domanda di elettricità per il raffreddamento comporta criticità sia per i sistemi di approvvigionamento elettrico sia per le politiche climatiche. Lo studio stima che per soddisfare l’aumento del picco di domanda elettrica legato al raffreddamento, solo in India potrebbe essere necessario un ampliamento della capacità di generazione tra il 18% e il 29%.

Tuttavia, lo studio condotto da un team internazionale – tra cui Enrica De Cian e Giacomo Falchetta del CMCC e dell’Università Ca’ Foscari Venezia, e Filippo Pavanello, fornisce anche alcune evidenze che la produzione di energia solare fotovoltaica potrebbe contribuire a mitigare questi impatti, dimostrando che le famiglie che vivono in aree con maggiore produzione fotovoltaica sono associate a un consumo di elettricità per il raffreddamento inferiore del 25%, sebbene le stime presentino margini di incertezza.

“I risultati evidenziano l’importanza di affrontare sia le esigenze di adattamento delle popolazioni vulnerabili sia le conseguenze ambientali dell’aumento dell’uso dell’aria condizionata- segnala una nota CMCC- Saranno fondamentali politiche che promuovano tecnologie di raffreddamento ad alta efficienza energetica e l’integrazione delle energie rinnovabili per gestire queste crescenti necessità”.

I risultati di questa ricerca sono in linea con la mostra ‘The Cooling Solution’, in corso all’Institut français Milano fino al 22 luglio 2025. La mostra, che ha già fatto tappa a Venezia, New York e Londra, utilizza la fotografia per indagare come persone di diversi contesti socioeconomici nel mondo si adattano alle alte temperature e all’umidità. L’esposizione offre un viaggio visivo attraverso le esperienze vissute di raffreddamento inefficace e inefficiente, iper-raffreddamento, dispersione di calore, architetture vernacolari e tecnologie di raffreddamento all’avanguardia in Brasile, India, Indonesia e Italia.

Lo studio, ‘The impact of air conditioning on residential electricity consumption across world countries’ e la mostra, ‘The Cooling Solution’ “contribuiscono entrambi a una comprensione più profonda delle sfide complesse dell’adattamento termico in un mondo che si riscalda, evidenziando la necessità di soluzioni di raffreddamento eque e sostenibili”, concludono dal CMCC. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -