Calandrini in visita al carcere di Latina: “Necessaria una struttura più moderna e funzionale”

"Dopo la pausa estiva chiederò di incontrarlo per valutare insieme le soluzioni possibili", il commento del senatore

Ho voluto tornare a visitare il carcere di Latina – dichiara il senatore di Fratelli d’Italia Nicola Calandrini – incontrando la direttrice Pia Paola Palmieri, insieme al capogruppo FdI in consiglio comunale Cesare Bruni e al coordinatore comunale Dino Iavarone. È la seconda visita in meno di due anni, dopo quella del febbraio 2023 con il sottosegretario alla Giustizia Andrea Delmastro, per verificare di persona le condizioni di lavoro della polizia penitenziaria e quelle di vita dei detenuti.”

È indubbio che il carcere di Latina oggi non risponda più alle esigenze dell’utenza. E’ ormai nel cuore della città ed è quindi mal collocato, piccolo e sovraffollato. Una situazione che rende la vita difficile sia agli operatori sia ai detenuti, compromettendo il percorso di rieducazione che la Costituzione garantisce.”

“Abbiamo però oggi una grande opportunità, rappresentata dalla nomina del commissario straordinario per l’edilizia penitenziaria, che dispone di poteri speciali per accelerare i progetti di nuove strutture carcerarie: può operare in deroga a molte norme ordinarie, superando ostacoli burocratici e accorciando i tempi. Dopo la pausa estiva intendo incontrare il commissario per affrontare concretamente il futuro del carcere di Latina.

L’obiettivo è chiaro: spostare l’istituto penitenziario e realizzare una nuova struttura più grande, moderna e funzionale, in una zona meno centrale e quindi più semplice anche dal punto di vista della gestione della sicurezza. Un carcere che sia più vivibile per chi ci lavora ogni giorno e allo stesso tempo più adeguato al recupero dei detenuti. Un obbiettivo che, l’incontro di oggi con direttore e comandante degli agenti di polizia penitenziaria, sarebbe auspicabile anche da parte di chi ogni giorno lavoro e opera nel carcere. Come sempre lavorerò con spirito di squadra istituzionale per raggiungere questo risultato atteso da tempo.”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -