Calandrini (FdI), “Rinascita del Basso Lazio attraverso la stazione TAV: serve massa critica tra Latina e Frosinone”

"La provincia di Latina ha la forza della portualità, del mercato ortofrutticolo e di un settore chimico-farmaceutico di primo livello"

“La rinascita del Basso Lazio non può prescindere da una visione comune, condivisa e lungimirante. L’evento promosso dalla CISL a Ferentino, dal titolo ‘La rinascita del Basso Lazio attraverso la stazione TAV’, ha avuto il merito di mettere al centro un tema fondamentale: fare rete tra le province di Frosinone e Latina, valorizzando le rispettive eccellenze e costruendo una massa critica in grado di incidere davvero sulle scelte infrastrutturali e industriali del Paese”. Così a margine del convegno il Senatore Nicola Calandrini, presidente della 5a Commissione Bilancio.

“Frosinone è un nodo strategico per la logistica, con una rete viaria e ferroviaria tra le più rilevanti d’Italia. La provincia di Latina ha la forza della portualità, del mercato ortofrutticolo e di un settore chimico-farmaceutico di primo livello. Solo se riusciremo a pensarci e agire come un sistema integrato, e non più come territori separati, potremo affrontare le sfide che ci attendono e ottenere infrastrutture strategiche come la stazione TAV, che dovrà diventare un vero hub di connessione tra Roma, Napoli e tutto il centro-sud” ha proseguito Calandrini.

“In questo quadro, il mio impegno come Presidente della Commissione Bilancio del Senato è quello di sostenere anche con strumenti normativi e fiscali questo percorso di crescita comune. Per questo, sto lavorando a una norma che prevede l’istituzione di una Zona Franca Doganale per le province di Latina e Frosinone. Una misura che, se approvata, sarà immediatamente operativa e darà alle nostre imprese agevolazioni doganali, semplificazioni amministrative e fiscalità di vantaggio, riducendo i costi di produzione e movimentazione delle merci. Siamo circondati da una ZES nazionale tra le più grandi d’Europa. Non possiamo permetterci di restare marginali. Dobbiamo costruire una visione strategica che unisca logistica, porti, ferrovia e fiscalità agevolata. Serve coraggio, serve concretezza, ma soprattutto serve unità di intenti tra i territori”.

“È il momento di smettere di ragionare in termini di singole province. Solo insieme, Latina e Frosinone, possono diventare protagoniste del rilancio del Basso Lazio.” ha concluso il Senatore.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub

Regione Lazio, un milione di euro per sostenere le famiglie degli studenti con disabilità

Avviso pubblico per il rimborso delle spese sostenute nelle scuole paritarie primarie e secondarie. Il commento di Maselli

Biblioteca comunale, Fiore: «Una storia infinita che deve trasformarsi in una nuova stagione culturale per Latina»

L'esponente del Gruppo Misto: "La riapertura non può limitarsi alla restituzione degli spazi, sarebbe accontentarsi del minimo sindacale"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -