Borsa della spesa, con il freddo via libera alle clementine: prezzi regolari e una buona qualità

La Borsa della Spesa di BMTI e Italmercati Rete d’Imprese, realizzata in collaborazione con Consumerismo No Profit

L’abbassamento delle temperature degli ultimi giorni sta spingendo i consumatori verso acquisti di prodotti stagionali, utili alla preparazione di pietanze più calde. Per quanto riguarda l’ortofrutta, è in aumento la richiesta di castagne che, nel picco della loro produzione, presentano prezzi ancora regolari, dai 3,00 ai 5,00 euro/kg, nonostante l’aumento della domanda. Buone notizie per la produzione ortofrutticola emiliana che, nonostante il maltempo delle scorse settimane, non ha subito particolari danni. Sono rimasti, infatti, invariati i prezzi dei cachi emiliani intorno a 1,20 – 1,40 euro/kg per i più piccoli, fino a 1,80-2,00 euro/kg per il calibro maggiore.

Prosegue regolare, inoltre, la campagna delle mele ormai presenti tutte le loro varietà e per le quali si registrano prezzi in linea con lo scorso anno, all’ingrosso mediamente 1,60 euro/kg. Questa settimana, è entrata anche la campagna della varietà Pink Lady i cui prezzi, al momento, sono intorno ai 2,20 euro/kg. L’arrivo del freddo spinge in alto la produzione di clementine che presentano, ad inizio campagna, una buona qualità e prezzi ancora regolari nonostante l’aumento della richiesta, In particolare, per i calibri minori, vanno da 1,30 a 1,50 euro/Kg mentre per i calibri più grandi si toccano i 2,00 euro/kg.

Per quanto riguarda gli ortaggi, volano le richieste di cavolo nero e cime di rapa, sempre più utilizzati per gustose ricette di tendenza. Per entrambi, i prezzi vanno da 1,40 a 1,80 euro/Kg. In questa prima settimana di novembre, è stato rilevato un calo della domanda per la zucca, come spesso avviene dopo Halloween. Questo ha mantenuto i prezzi sempre su livelli bassi, che oscillano tra 0,50 e 1,50 a seconda della varietà. È iniziata positivamente, invece, la campagna dei finocchi campani e pugliesi, in sostituzione di quelli abruzzesi ormai giunti al termine. Per questi, si registrano prezzi medi all’ingrosso che vanno da 1,20 a 1,50 euro/kg.

Per quanto riguarda i prodotti ittici, la riapertura delle attività di pesca nel Mar Tirreno ha portato ad un sostanziale aumento dei quantitativi pescati e al conseguente ribasso dei prezzi delle specie più pescate. In particolare, continuano ad essere molto abbondanti nei mercati le mazzancolle, questa settimana, sia dall’Adriatico, con prezzi intorno agli 8,00 euro/Kg, sia dal Tirreno, più grandi e di una qualità maggiore, che sfiorano anche i 20,00 euro/kg. Sempre convenienti le vongole lupino, dai 3,00 ai 5,00 euro/Kg fino agli 8,00 euro/Kg per le “super”, le più grandi. Abbondano anche i cefali, pesci cosiddetti poveri dalla carne molto delicata e sempre più richiesta, con prezzi all’ingrosso trai 2,00 e i 3,00 euro/kg. Infine, continua ad essere alta la disponibilità di calamari italiani, con prezzi convenienti tra i 22,00 e i 23,00 euro/kg. Con il primo freddo, inoltre, arrivano le prime zuppe di pesce. Per questo motivo è cresciuta la richiesta della razza i cui prezzi all’ingrosso sono ancora bassi, intorno ai 4,50 euro/kg. Molto conveniente la palamita, un pesce azzurro disponibile tutto l’anno ma, per un acquisto sostenibile, La Borsa della Spesa consiglia di acquistarlo da luglio a dicembre poiché il prodotto è fuori dal suo periodo di riproduzione.

Infine, per quanto riguarda le carni, continuano ad essere consigliati i tagli di vitellone di maggior pregio che, grazie ad un mercato stabile, presentano prezzi in ulteriore calo. Nello specifico, variano da 7,65 a 8,05 euro/kg i prezzi all’ingrosso del quarto posteriore. Stabili, invece, i prezzi del petto di pollo tra i 6,80 e i 7,10 euro/kg, grazie all’equilibrio tra domanda e offerta.

Per consultare “La Borsa della Spesa” visita la nuova pagina www.laborsadellaspesa.it e  i nuovi profili su https://www.facebook.com/laborsadellaspesa/ e https://www.instagram.com/borsa.spesa/ – Fonte www.consumerismo.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -