Borgo Sabotino, trasferimento temporaneo della Asl presso l’ex Casa cantoniera

La Asl di Latina ora potrà usufruire temporaneamente di due locali e servizi igienici posti al primo piano della struttura

La giunta del sindaco Matilde Celentano, su indirizzo dell’assessore al Patrimonio Ada Nasti, ha concesso l’utilizzo temporaneo alla Asl di Latina di alcuni locali siti all’interno dell’ex Casa cantoniera di Borgo Sabotino.

“L’iniziativa – ha spiegato la prima cittadina Celentano – consentirà la continuità dei servizi sanitari, nelle more del completamento dei lavori in corso presso il vicino immobile per la realizzazione della Casa di comunità, finanziata con i fondi del Pnrr. Con la deliberazione approvata oggi, l’amministrazione comunale ha fornito una puntuale risposta all’esigenza rappresentata dalla direttrice del distretto socio-sanitario Lt1 Giuseppina Carreca, consentendo così, nel dettaglio, l’erogazione dei servizi nelle giornate del lunedì, mercoledì, venerdì dalle ore 7 alle ore 14 e nelle giornate del giovedì dalle 13 alle 20. L’amministrazione comunale è sempre pronta a favorire iniziative utili alla salute dei cittadini. Già ad inizio aprile, infatti, la giunta per le stesse ragioni legate alle opere in corso presso il poliambulatorio di Borgo Sabotino aveva concesso alcuni spazi dell’ex Casa cantoniera all’Avis, per la sola giornata della seconda domenica del mese, al fine di espletare le attività di donazione e raccolta di sangue, garantendo la continuità del servizio di prossimità”. 

La Asl di Latina ora potrà usufruire temporaneamente di due locali e servizi igienici posti al primo piano, e in particolare una stanza esclusiva, dell’ex Casa cantoniera per un canone mensile di 264 euro, comprensivo della riduzione del 60%, in applicazione dell’articolo 41 del regolamento per la gestione e l’alienazione del patrimonio immobiliare del Comune.   

“L’immobile concesso all’Avis e alla Asl è sottoposto ai vincoli della Soprintendenza, motivo per cui – ha spiegato l’assessore Nasti – abbiamo dovuto richiedere il preventivo parere obbligatorio. L’iniziativa, in favore della comunità di Borgo Sabotino e dei comprensori limitrofi, rientra negli indirizzi programmatici dell’amministrazione, secondo i quali il patrimonio deve essere inserito in una visione dinamica in base alla quale l’Ente deve utilizzarlo e valorizzarlo, in maniera ottimale, per il migliore perseguimento delle proprie finalità di erogazione di servizi e di promozione economica, sociale e culturale della collettività di riferimento. Tanto l’Avis quanto la Asl operano sul territorio con una vocazione affine, costituendo di fatto un sodalizio già consolidato nella realtà di Borgo Sabotino, rendendo concretamente alla collettività un presidio sanitario ed un servizio di prossimità utili a soddisfare le esigenze di salute dell’utenza locale”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -