Blue Economy Report 2025, Acampora: “L’Italia si conferma tra i primi stati in Europa”

Italia al terzo posto tra i 27 Stati membri secondo i dati del The EU Blue Economy Report 2025 della Commissione Europea

Diffusi i dati del The Eu Blue Economy Report 2025. A commentarli il Presidente di Assonautica Italiana, Si.Camera e Camera di Commercio Frosinone Latina, Giovanni Acampora.

«I dati del The EU Blue Economy Report 2025 della Commissione Europea confermano il ruolo dell’Italia in Europa per valore aggiunto nella Blue Economy, riportando il nostro Paese al terzo posto tra i 27 Stati membri. È un risultato significativo, frutto dell’impegno sinergico delle imprese del mare, dei territori costieri e del sistema camerale italiano, che da anni investe in promozione, formazione, innovazione e internazionalizzazione del comparto marittimo. Secondo il Report, l’Italia contribuisce per il 12% al valore aggiunto complessivo della Blue Economy dell’Unione Europea, subito dietro a Germania e Spagna.

Questo traguardo va letto non solo come un riconoscimento economico, ma anche come una conferma del potenziale strategico del mare per lo sviluppo sostenibile dei territori. In un momento in cui l’Europa si prepara al varo del Patto Europeo per gli Oceani, il posizionamento dell’Italia nella Blue Economy assume un valore ancora più rilevante: dimostra che il mare è una leva fondamentale di competitività, coesione e innovazione per il nostro sistema Paese.

Assonautica Italiana, in coordinamento con il sistema camerale e le autorità locali, continuerà a sostenere attivamente il consolidamento e la crescita delle filiere blu, promuovendo una visione integrata che unisca economia, ambiente e cultura marittima. È tempo di investire ancora di più nell’economia del mare, valorizzando i porti, le imprese, donne e giovani, e le eccellenze che fanno dell’Italia una vera potenza marittima in Europa.

Naturalmente, come sappiamo, i dati europei non considerano alcune filiere che noi con il Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare rileviamo insieme agli altri dati del nostro Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – Ossermare. Per questo continueremo a lavorare con il DG Mare EU per armonizzare i dati».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -