La Corte dei Conti ha approvato la parifica del Rendiconto generale 2024 della Regione Lazio, certificando i progressi nella gestione finanziaria dell’amministrazione guidata dal presidente Francesco Rocca. Il riconoscimento arriva dopo anni di criticità contabili e rappresenta un punto di svolta per il risanamento del debito, la trasparenza e l’efficienza della spesa pubblica.
Rocca: “Conti in ordine, via libera agli investimenti”
«Migliorano i conti e cala il debito: la Corte dei Conti ha parificato il bilancio della Regione Lazio, promuovendo il nostro lavoro. È una svolta che ci permette di liberare nuovi investimenti per i nostri territori».
Così Francesco Rocca, presidente della Regione Lazio, sulla parifica della Corte dei conti.
Angelilli: “Trasparenza e risanamento, fine del caos contabile”
«Con immensa soddisfazione oggi la Regione Lazio ha raggiunto un grande risultato con la parifica del Bilancio da parte della Corte dei conti. Siamo passati dall’eredità di un vero e proprio caos contabile del 2022 al riconoscimento dei netti miglioramenti della giunta Rocca in termini di rendicontazione e trasparenza, certificati e riconosciuti oggi. La Regione Lazio in questi due anni si è impegnata fortemente a risanare il debito passato senza contrarre nuovo indebitamento, razionalizzando la spesa ed eliminando gli sprechi. C’è ancora un grande lavoro da fare ma oggi possiamo essere soddisfatti dei risultati raggiunti frutto del grande impegno generale. Un ringraziamento speciale va a tutti coloro che hanno lavorato a questo traguardo ed in particolare all’assessore Giancarlo Righini e al presidente Rocca che hanno dato priorità massima al raggiungimento di questo straordinario obiettivo, che ha un immenso valore in termini di serietà e credibilità, ma soprattutto ci permette di utilizzare al meglio le risorse disponibili per sanità, servizi sociali ed investimenti infrastrutturali e produttivi».
Lo ha dichiarato la vicepresidente della Regione Lazio, Roberta Angelilli.
Ghera: “Meno debito, più servizi e infrastrutture”
«La Sezione regionale di controllo della Corte dei Conti ha parificato il Rendiconto generale 2024 della Regione Lazio evidenziando segnali concreti del risanamento avviato grazie alla Giunta di centrodestra, al lavoro prezioso del Presidente Rocca e dell’assessore Righini, come la riduzione dell’esposizione debitoria di oltre 1,5 miliardi di euro, il non aver fatto ricorso per il terzo anno consecutivo a nuovo indebitamento e, in generale, un saldo attivo che ci consente di programmare investimenti per migliorare sempre di più i servizi per i cittadini, dalla mobilità alla valorizzazione del patrimonio. Conti solidi significano più opere e più servizi reali: possiamo accelerare su mobilità e trasporti affidabili, accessibilità per tutti, cura del territorio, gestione del ciclo dei rifiuti e valorizzazione del patrimonio regionale. Trasformeremo i risultati contabili certificati dalla Corte in cantieri, manutenzioni e soluzioni concrete per i cittadini del Lazio».
Lo dichiara l’assessore ai Trasporti, alla Tutela del patrimonio e al Ciclo dei Rifiuti della Regione Lazio, Fabrizio Ghera.
Calandrini: “Cambio di passo e sanità in attivo”
«I risultati presentati nel corso della parifica del Rendiconto 2024 della Regione Lazio rappresentano un vero e proprio cambio di passo. Voglio esprimere la mia più sincera soddisfazione e rivolgere un plauso al Presidente Francesco Rocca, all’Assessore al Bilancio Giancarlo Righini e a tutta la macchina tecnica e amministrativa della Regione per il lavoro svolto con serietà, competenza e visione strategica.»
Lo dichiara il Senatore Nicola Calandrini, Presidente della Commissione Bilancio del Senato e Coordinatore Provinciale di Fratelli d’Italia a Latina, commentando l’approvazione del Rendiconto 2024 della Regione Lazio.
«Dopo anni di sofferenze contabili, il Lazio ha finalmente voltato pagina: tutti i disavanzi sono stati coperti in anticipo rispetto alle scadenze di legge, il risultato di amministrazione è solido, e soprattutto la sanità regionale ha chiuso il 2024 con un attivo di circa 120 milioni di euro. Non è un dettaglio: è la dimostrazione che un’amministrazione può coniugare rigore finanziario e tutela dei servizi pubblici, in particolare in un settore delicato e strategico come la salute dei cittadini.»
«Anche il fatto che tutte le ASL abbiano approvato i propri bilanci nei tempi previsti dalla legge è indicativo del clima di responsabilità e efficienza che la nuova amministrazione regionale ha saputo imprimere. È la fine di una lunga stagione di emergenze e commissariamenti. Il Lazio è tornato a essere una Regione credibile, capace di programmare, di investire e di crescere.»
«Come Presidente della Commissione Bilancio del Senato e come dirigente di Fratelli d’Italia, sono orgoglioso del lavoro portato avanti da Rocca e Righini: la buona politica, quella fatta di numeri solidi e scelte coraggiose, è tornata protagonista anche nel Lazio. Adesso avanti, con ancora più determinazione, per tradurre questo risanamento in sviluppo, infrastrutture e qualità della vita per i cittadini.»
Tiero: “1,5 miliardi di debito in meno, fuori dal tunnel”
“La notizia della parifica, da parte della Corte dei Conti, del Rendiconto Generale della Regione Lazio per l’esercizio finanziario del 2024, ci riempie di soddisfazione. Si tratta di un riconoscimento che certifica il grande lavoro svolto dal presidente Francesco Rocca e dalla giunta, con in primis l’assessore al Bilancio, Giancarlo Righini. Un premio per gli sforzi profusi in questi anni e che testimoniano il cambio di rotta dato sui conti della Regione. Sottolineo l’importanza della pronuncia della Corte dei Conti che ha riconosciuto i progressi ottenuti soprattutto per quanto riguarda l’entità del debito, ridotto di 1,5 miliardi di euro senza ricorso a nuovo indebitamento. Stiamo uscendo dal tunnel in cui questo ente è entrato durante le amministrazioni Zingaretti. Sono certo che questa inversione di tendenza avviata dalla giunta di centrodestra si potrà ulteriormente consolidare nei prossimi anni. Stiamo dimostrando che con un gioco corale di squadra si possono centrare nell’arco di poco tempo risultati lusinghieri”.
Lo dichiara Enrico Tiero, componente della commissione Sanità e presidente della commissione Sviluppo economico e Attività produttive del Consiglio regionale del Lazio.