Bellini eletto in consiglio provinciale: “Rivendichiamo il ruolo importante del civismo”

"Soddisfatto per l’elezione in Consiglio provinciale, un risultato per cui sento di ringraziare ovviamente chi mi ha dato fiducia"

“Soddisfatto per l’elezione in Consiglio provinciale, un risultato per cui sento di ringraziare ovviamente chi mi ha dato fiducia, a cominciare dai consiglieri di Latina, Terracina e Pontinia. Ma un ringraziamento va anche agli altri candidati della nostra lista e di tutte le liste civiche a loro collegate che hanno fatto un grande lavoro di tessitura dei territori”. A parlare, a nome della lista Civiche pontine, è Dario Bellini, esponente di Lbc, neo eletto nell’assise di via Costa.  “Rivendichiamo ancora una volta il ruolo importante che nella politica riveste il civismo – commenta Bellini – Civismo che, sui temi di competenza provinciale si è sempre contraddistinto e impegnato. Il ruolo dei civici è dunque tutt’altro che secondario, come dimostra l’ottimo risultato raggiunto da altri consiglieri della lista”.

Dario Bellini, unico eletto della lista, è consigliere comunale del capoluogo, in un’elezione provinciale che vede rappresentata nel nuovo Consiglio soprattutto l’area sud della provincia.

“Da queste elezioni emerge il dato della poca rappresentatività di Latina, con soli due consiglieri eletti – prosegue Bellini – e della mancanza di rappresentanza dell’area nord del territorio. E’ chiaro che ognuno di noi rappresenterà l’intera provincia, ma questo è un segnale non positivo, che fornisce poco equilibrio alla composizione delle istanze dei territori. Prendiamo atto inoltre come, ancora una volta, ci sia una scarsa rappresentanza femminile. Nell’assise provinciale una sola donna eletta: un risultato che evidenzia la difficoltà per le donne, soprattutto in elezioni di secondo livello, di essere effettivamente elette”.  

Importante, per la lista Civiche pontine, sarà portare all’attenzione del Consiglio le politiche ambientali con interventi sull’erosione della costa e gestione dei rifiuti, la qualità delle acque, ma anche la messa in sicurezza degli edifici scolastici, il tema dell’acqua pubblica alla scadenza del contratto nel 2032 con il partner privato, il completamento della 156 con la città di Latina, la gestione della Ex Rossi Sud e il tema delle case cantoniere che per i territori possono rappresentare validissimi spazi dedicati alle comunità. “La nostra azione politica – conclude – sarà unicamente orientata nella realizzazione di misure e opere per lo sviluppo sostenibile del nostro territorio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -